Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] per tutte, Cass. pen., S.U., 27.10.1999, Campanella, in Cass. pen., 2000, 576, poi seguita da costante giurisprudenza, v. ex plurimis Cass. pen., sez. II, 19.6.2009, n. 27601, in Cass. pen., 2010, 2778).
Proprio perché si tratta di un reato di evento ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] dell'area urbanizzata, piuttosto povero e arretrato e costantemente esposto agli attacchi delle popolazioni della steppa. contro l'Impero romano, che in quell'epoca (crisi del II secolo) mostra chiari segni di indebolimento. Sorge così il regno ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] una Summa feudorum ove la materia è trattata con un costante doppio riferimento alla consuetudine (che in materia feudale era di Carlo di Tocco nel Trattato di Biagio da Morcone, in Id., Scritti, II, 1, Milano 1948, pp. 123-155; E. Cortese-G. D'Amelio ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] finanziaria, alla sostenibilità di lungo periodo. Una costante ricerca di un equilibrato bilanciamento11 fra dimensione sociale previdenza pubblica e privata, in Argomenti dir. lav., 1998, II, 311 ss.
24 La documentazione agli atti del Senato, sull ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] aliquid faciendum - come l'obbligo viene definito nella Summa Theologiae, II-II, q. 89, a. 7 - risulterebbe priva di fondamento. o quel concetto rispetto a tutti gli altri.
Se la costante della storia (e della vitalità) del pensiero politico 'moderno ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] il generale ricalcolo delle pensioni e, ìì) conseguentemente, la individuazione di finalità venga utilizzata da uno soltanto dei destinatari dell’offerta», si registra un costante orientamento della Cassazione (Cass., 18.51999, n. 4811; Cass., 7 ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] vecchia (r.d.l. n. 1578/1933 e ss. mm.ii.) concorrendo con questa nella disciplina della professione per le parti non l’avvocato è obbligato a curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale al fine di assicurare ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] La globalisation, le droit et l’Etat, Paris, LGDJ, 2010, II ed., spec. 143 ss; Morbidelli, G., Il diritto amministrativo tra adottata una tecnica di regolamentazione che resterà costante nelle disposizioni volte a disciplinare l’assetto ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] agli uomini (Dig., 1, 5, 2), frutto di costante discussione e impegno al quotidiano miglioramento, da parte dei giuristi , Torino 2002.
Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese. II. Leggi sul matrimonio, sulle adozioni, sulle successioni, sul ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] contenitore detto “abuso del diritto”, in Riv. dir. trib., 2010, II, 349 ss.).
Di abuso del diritto si è poi parlato anche forgiati dalla Corte di Giustizia UE. In particolare, è costante il riferimento alla sentenza C-255/02 Halifax (cfr. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...