(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] mondiale, che nei valori specifici delle dotazioni per gli utenti serviti. L'aumento dei secondi è portato costante del miglioramento generale del tenore di vita, dei fenomeni di urbanizzazione, dell'incremento dei servizi pubblici negli abitati ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] 1981 è tornato ad essere ai vertici della graduatoria mondiale. L'URSS, con una produzione in lenta ma costante ascesa, occupa ora il secondo posto registrando un quantitativo pressocché doppio di quello statunitense.
Di particolare rilievo, ancor ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] natura, dove appaiono quasi sempre accompagnate, a costante conferma del loro valore inoppugnabile e dogmatico, Kauṭilya Arthaśāstra, a cura di R. P. Klange, parte i, testo, Bombay 19702; parte ii, traduzione, ivi 19722; parte iii, A study, ivi 1965. ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] 1959 è risultata pari a 1.379.527 ab. L'aumento demografico è stato continuo e costante nelle province di Ancona e Ascoli Piceno, mentre una graduale diminuzione si è registrata in quelle di Macerata e Pesaro e Urbino a causa dell'emigrazione, ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi [...] sempre più nel continente africano, che comprende i maggiori produttori e fornisce oltre i tre quarti della produzione mondiale.
Attualmente i maggiori produttori sono lo Zaire (13,1 milioni di carati ...
Leggi Tutto
RISO
Adolfo Cecilia
(XXIX, p. 424; App. II, II, p. 720; III, II, p. 618; IV, III, p. 226)
La produzione mondiale di r. continua ad avere ritmi di crescita che, seppure non costanti nelle diverse annate, [...] Terzo Mondo sia verso paesi europei i cui mercati sono però contesi dagli esportatori statunitensi. Diminuisce con gradualità costante la quantità di r. importata; l'aumentata produzione riesce a soddisfare, oltre alle esportazioni, anche gran parte ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 204; App. II, I, p. 474; III, I, p. 277; IV, I, p. 327)
La produzione mondiale di semi di c. continua ad aumentare a ritmi discreti e supera i 2 milioni di t nella seconda metà degli anni Ottanta. [...] ancora al continente africano, l'apporto di questa macroarea è ridotto a poco più della metà della produzione mondiale. In costante aumento è invece la quota fornita dal continente americano, che arriva a quasi un terzo del totale prodotto. L'apporto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato [...] quantità prodotta, cosicché il paese figura tra gli importatori. Anche la produzione di semi di c. ha avuto un progresso costante tanto da superare i 50 milioni di tonnellate. I maggiori produttori, a livello mondiale, sono gli stessi della fibra ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 668; App. II, I, p. 499; III, I, p. 303; IV, I, p. 358)
La produzione mondiale della c., che aveva mostrato segni di ripresa nella prima metà degli anni Ottanta, ha di nuovo un andamento discendente. [...] alcuni paesi produttori.
Ai primi posti tra i produttori è sempre l'Unione Sovietica, dove pure si è registrata una costante diminuzione della produzione, così che il primato mondiale è passato all'Unione Indiana, e, alternativamente, alla Cina. La ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] nazionale, nell'ipotesi abbastanza realistica di un coefficiente di capitale costante o quasi. Ma se il tasso d'aumento del capitale e Il pensiero economico contemporaneo (a cura di F. Caffè), vol. II, Milano 1968-1969, pp. 177-216.
Cipolla, C. The ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...