(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] Gli anni Ottanta sono stati segnati da un lento ma costante declino economico, in larga parte dovuto al ribasso dei to the study of rural change in Egypt, in Actes du II séminaire universitaire tunisino-allemand, Tunis 19-26 octobre 1989, in Cahiers ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] mais, riso e manioca sono in incremento notevole e costante. Anche l'allevamento ha goduto di una notevole espansione consultazione popolare del 29 agosto approvò la costituzione della II Repubblica (che prevedeva la divisione dei poteri ed escludeva ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] e dirigere la politica creditizia in conformità degli insegnamenti della legge islamica. L'Agenzia è in effetti riuscita a mantenere costante il cambio col dollaro e con la sterlina (quest'ultimo rimasto oscillante fino all'aprile 1958 attorno ai 10 ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] maggiori partner commerciali dell'U.), varava ulteriori misure restrittive con pesanti ripercussioni sull'occupazione. La costante crescita delle forze di opposizione emerse clamorosamente nelle elezioni generali dell'ottobre-novembre 1999, quando ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] permane la produzione di riso, frumento e miglio, che coprono solo poche migliaia di ettari. Irrilevante, nonostante il suo costante aumento e in rapporto alla grande estensione dei prati e dei pascoli, resta anche l'allevamento (1,4 milioni di ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] di amicizia di durata decennale (nello stesso anno erano state stabilite relazioni diplomatiche con Estonia e Lettonia). Era rimasta costante, al tempo stesso, la scelta di neutralità che aveva contraddistinto la F. fin dal dopoguerra, così come non ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] , come nel 1995, a causa di un'annata siccitosa). Con tutto ciò, le esportazioni presentano un disavanzo costante (particolarmente grave nel 1992, ancora in conseguenza di un pessimo raccolto agricolo), che solo il credito internazionale consente ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...]
Negli ultimi dieci anni l'economia della T. ha conosciuto un notevole sviluppo, con una crescita del PIL che è stata costante negli anni e che nel 1995 ha raggiunto l'8,7%. Ciò ha determinato un netto miglioramento del tenore e della qualità ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] guerra mondiale. Suo pensiero costante fu quindi di richiedere, quando le circostanze internazionali si fossero presentate turco si affrettò a sollevare la questione degli Stretti.
II governo turco fondò la sua tesi revisionista sulla clausola rebus ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] il calo della produzione di oro (26 kg nel 1957; 10 kg nel 1962 e 5 kg nel 1972), è continuata con ritmo pressoché costante l'estrazione della grafite (14.000 t nel 1974; nel 1958, 11.000 t); in forte incremento è la produzione di cromo (64.700 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...