MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, ii, p. 325; mineraria, industria, App. III, ii, p. 120; IV, ii, p. 480) la trasformazione di un giacimento minerario , essenzialmente la conducibilità elettrica e la costante dielettrica.
La flottazione è il metodo ...
Leggi Tutto
TIBET
Giuliano Bellezza
(XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. [...] a considerare il Dalai Lama come proprio capo politico e spirituale. La seconda parte degli anni Ottanta ha visto una costante crescita di tensione tra la popolazione locale e gli immigranti cinesi, sia militari che civili: i conflitti etnici sono ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] gli atomi presenti nel materiale (a meno di una costante). Con le lenti magnetiche derivate dal microscopio elettronico, la über die Grösse der Atome, in ‟Zeitschrift für Physik", 1920, II, pp. 87-89.
Liebau, F., Structural chemistry of silicates. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'uranio, avevano la proprietà di decadere con ritmi costanti e misurabili. Le tecniche messe a punto a partire nella serie di La Grande Pile con i periodi Mellisey I e II, corrispondono a due effettivi picchi glaciali e il primo segna l'innesco ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] decina a una settantina di gradi. La costante asimmetria della struttura consente di distinguere in tutti genesi delle Alpi, in ‟Atti dell'Istituto di Scienze, Lettere ed Arti" (Parte II), 1945, CIV, pp. 467-498.
Dal Piaz, Gb., Corso di geologia, vol ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] da un punto di vista generale e illustrato con casi particolari, con una costante attenzione per le cause dei fenomeni osservati.
In realtà, l’opera di Federico II completa quella di Aristotele, che aveva dedicato agli uccelli un’attenzione molto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Cruz (1510-1572 ca.), cosmografo di Carlo V e Filippo II nella Casa de Contratación a Siviglia, con il suo Islario ebbe un influsso duraturo sulla cartografia europea, divenendo un costante punto di riferimento fino alla fine del XVIII secolo. Con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] acqua che di continuo si genera e si raccoglie" (Meteorologica, II, I, 353b20), Aristotele reputava che le acque correnti, tutte sorgive di grandi strutture geologiche o di fenomeni costanti che stavano acquistando un particolare valore euristico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di un cristallo di una stessa specie rimane sempre costante anche se le dimensioni fisiche variano notevolmente. La costanza , che invano si cercherebbero nei libri francesi. (Encyclopédie, II)
Il risultato non disattese le aspettative. Con oltre 800 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] fu varata nel 1967; dopo una fase di test, la Fase II ebbe inizio nel 1968 e durò fino al 1972, con trivellazioni quando si scoprì una correlazione tra la supposta velocità costante di espansione del fondale e le anomalie magnetiche osservate in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...