Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] in probabilità, che appare così la definizione di c. più naturale per le variabili casuali. Si dice che Xn converge (o il numero An di realizzazioni di un evento, di probabilità costante p, in n prove indipendenti, è asintoticamente normale con media ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] circa 26.000 anni fa.
Ecologia
Il f. è un naturale componente di alcuni ecosistemi, in cui ha un effetto di del piano della conica stessa tale che per ogni punto P di questa sia costante il rapporto tra la distanza di P da F e da una retta fissa ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] partire dagli anni 1990, si è registrato invece un costante decremento, dovuto essenzialmente a movimenti di decentramento e nel corso degli anni 1990, legato al saldo naturale positivo e alla contrazione dei movimenti emigratori. Permangono ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] ’azione delle onde e delle tempeste.
Costituendo il naturale prolungamento della terraferma, l’ampiezza della p. continentale automatica e precisa.
P. stabilizzata Struttura con assetto costante rispetto a un riferimento grazie a dispositivi come i ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] semiretta orientata O →s (fig. A 11). L’a. ∧→s →r (fig. A 12) è naturalmente distinto dall’a. ∧→r →s. Se le due rette →r e →s sono sovrapposte, l’a deboli è l’ a. di Cabibbo, costante universale che interviene nella descrizione di processi con ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] energia libera superficiale e si esprime in J/m2. La naturale tendenza a contrarsi manifestata dalla superficie di un liquido al fine della goccia, ρ la densità del liquido, R la costante dei gas perfetti, T la temperatura termodinamica. Un aumento ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] solare
È basato sul fatto che, se si ammette che la costante solare non sia variata dal lontano passato a oggi, le variazioni metodo; alcuni di essi derivano da alterazioni del tenore naturale del 14C dovute a fattori antropo-geochimici, altri ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] e quella nella massa interna della soluzione:
dove R è la costante dei gas perfetti, T la temperatura. L’isoterma di Gibbs ( derivano in parte dalla petrolchimica e in parte da t. naturali o da quelli ottenuti da fonti rinnovabili.
In relazione alle ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] di base locali, come i laghi per i loro immissari, gli sbarramenti naturali (frane) e artificiali (dighe), le soglie formate da rocce più resistenti hanno quindi equazione f (x, y) = costante.
Paletnologia
Livello culturale
Ciascuno dei piani di ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] i limiti di approssimazione in cui può essere considerata costante l’accelerazione di gravità, le forze anzidette sono rispetto a un punto C, tale punto si dirà ancora, per naturale estensione del termine, c. di simmetria della figura. In questo senso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...