MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] de Rochas; tale rendimento cresce al crescere di T3 (perché T5 è costante essendo il punto 5 sull'adiabatica 3-5 e p5 = 1 è pure costante), cioè - come è naturale - al crescere della temperatura massima del ciclo. Nel ciclo Diesel modificato (fig ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cartellone del 1830, del Verdi in quello del 1843. Costantemente, ad ogni opera, venivano aggiunti balli figurati.
Nel da erbai di ogni specie, dai pascoli permanenti e da prati naturali asciutti, nel 1926 raggiunsero la cifra di oltre 4 milioni e ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] evidente che l'educazione viene così assimilata a un qualunque processo naturale di sviluppo d'un germe sotto l'influenza dei varî continuo, e le esigenze militari formavano la costante preoccupazione del cittadino. Assai curata è, invece ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ROSAT, che ha fornito una bellissima immagine in raggi X del satellite naturale della Terra. La luminosità X è pari a 7∙10² J/s soddisfatta la relazione: P≥1/(G ϱ)¹/², in cui G è la costante di gravitazione universale (=6,67∙10⁻¹¹∙N∙m²/kg²) e ϱ è ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] in funzione nel 1963.
L'URSS ha ingenti riserve di gas naturale e la sua estrazione ha seguito un ritmo d'incremento molto poteva dirsi in grandi linee superata, specie attraverso il costante aumento di prestigio e di potere da parte di Chruščëv ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] quando basava i suoi argomenti in favore della selezione naturale su quel genere di variabilità che è sempre presente. di quelli preesistenti, il numero totale di essi deve rimanere costante. D'altra parte, quando si forma un individuo tetraploide, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a Campanaro di Ceccano, presso Roccasecca (Cavone). Rito costante: l'inumazione, con giacitura del cadavere o distesa colli e sul mare.
È d'altro lato l'età imperiale quella che naturalmente ha lasciato nelle città: a Ostia, a Tuscolo, a Boville, e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] attore nel Novecento: R. Cieslak, l'attore de Il Principe costante e di Apocalypsis cum figuris di J. Grotowski. Il Mahabharata è con un pre-finale in cui si passa dall'oltraggio naturalista e psicanalitico al buffo, per approdare al finale, quando l ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] W il peso in chilogrammi, H l'altezza in centimetri, C una costante = 71,84, si ha:
donde
Con questa formula ha costruito la per colmare il deficit in caso contrario? Le risorse naturali del territorio, la fase dell'economia agricola o industriale ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , nel senso anche di rafforzare la tendenza, d'altronde naturale, a considerare i territorî al di là del breve stretto posizione dell'Italia nei confronti del problema africano non fu costante, negli anni tra il conflitto etiopico e la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...