Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] poiché nel corso dell'intero decennio si è registrata una costante crescita di questo tipo di traffici. Anche il t. di di studio e ricerca sviluppate su questo specifico argomento.
Naturalmente, nell'ambito del t. merci è necessario realizzare l ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] popolazione urbana mondiale. Si può congetturare che, considerato il costante aumento sia del loro numero sia della loro dimensione, 70% della gente ne resta escluso e si tratta naturalmente dei più indigenti.
Negli anni più recenti, simili indirizzi ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] m.); l'Antisana (5756 m.); il Cotopaxi (5943 m.), costantemente attivo, di cui si ricordano terribili eruzioni (celebre quella del presso la costa, e qui in alcune zone esso affiora naturalmente. Lo sfruttamento fu iniziato nel 1895, ma ha preso un ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] gauge G), allora lo stato fondamentale è dato da una qualsiasi funzione costante il cui valore sia un minimo di U; perciò la scelta di Infatti gli invarianti sono i valori di attesa naturali in una variante della teoria di Yang-Mills ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] con la coscienza piena del suo genio, aveva poco men precisa l'altra dell'oscurità del suo pensiero, naturale altresì che la costante incomprensione del pubblico e l'affannosa autocritica, con cui si dié tormentosamente a ricercare la causa di quell ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] a Gerusalemme (II Re [Sam.], VI, 14). Naturalmente la danza e la musica contribuivano a imprimere alla anacrusico (in levare), può assumere forme svariate ma tipiche e costanti per ogni genere di danza. Riguardo all'esecuzione le danze si ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] di approccio diagnostico si comprende come esista una storia naturale di ogni processo morboso (malattia) e come da una preparazione efficace sono fattori che necessitano di un costante monitoraggio sia nell'ambito della gestione ospedaliera sia ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] un polipeptide di p. m. 11.000-12.000 di struttura costante in antigeni codificati da loci diversi e molto simile alla β-2- da possedere la capacità di autoregolarsi, adattandosi al naturale ritmo cardiaco allorché il cuore funzioni normalmente o ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] petrolio (meno di 7 milioni di t nel 1991), nel gas naturale (circa 15 milioni di m3), nella lignite (40 milioni di t locali per i piccoli dinasti della zona.
La particolare e costante attenzione dell'archeologia romena per il cosiddetto ''La Tène ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] dal pittore toscano: di qui il nome del progetto. Naturalmente la data della missione era fissata dalla dinamica del moto sicurezza, di 1300 km/s si ottenne così il nuovo valore di costante di Hubble, 24 106 km/s/anno-luce, assai superiore a quello ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...