IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 18.470 unità (nel 1926 era di 2.971.922 ab.), diminuzione costante, seppur lenta, dovuta più che alla scarsità delle nascite (l'eccedenza è la prevalenza dei terreni a prato e pascolo naturale sui terreni arativi. Anche per l'Irlanda le necessità ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] e Mantova (+ 0,2%). Nell'assieme, il movimento naturale della popolazione non è molto vivace.
L'indice di mortalità a quello medio italiano, mentre quello di natalità mostra un continuo, costante declino, passando da 21,1 nel 1936-40 a 19,8 nel ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] nel mondo non come manifestazione saltuaria ma come realizzazione costante e universale di una legge di natura si mira a far rientrare anche i miracoli nell'ambito dell'ordine naturale e a dimostrare così come il più vero miracolo sia la stessa ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] a una stima del 2005), determinato da due saldi di segno negativo, quello naturale (−4,66‰) e quello migratorio (−2,24‰).
L'adesione alla NATO ( pubblica. Tale obiettivo fu perseguito costantemente dall'esecutivo (indipendentemente da chi fosse ...
Leggi Tutto
OMAN, SULTANATO DI
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] particolare da India e Pakistan. Le riserve petrolifere e di gas naturale, da cui dipende in buona parte l’ordine dei conti pubblici, nazionale che trasformò il Paese, in maniera graduale ma costante, in una delle realtà più solide e influenti della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] L. Cohen (n. 1934), G. Bowering (n. 1935) e M. Ondaatje (n. 1943) sovrappongono a un interesse comunque costante per il mondo naturale (ora attraversato da una più moderna preoccupazione ecologista) l'impegno politico per i diritti civili e la difesa ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] getta nel Golfo di Castellammare. Questi solchi formano la via naturale che conduce dalle coste del Mar Libico a quelle del Tirreno una parte del territorio perduto, sino all'Alico. Più costanti successi ebbero le sue armi e la sua politica fuori ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] a salire le pareti anche al di fuori delle naturali linee di frattura della roccia. Questo porta alla realizzazione dei tentativi per la conquista del record di profondità in apnea in assetto costante, ad opera di S. Macula, di E. Maiorca e dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] da principî teorici e astratti. Attraverso questa graduale, costante e progressiva evoluzione, gl'istituti ecclesiastici, patriarcato e vescovati, ritratti alla loro più naturale funzione, consolidarono la base e l'ordinamento nazionale minacciato ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] in piccola parte per mezzo dell'ossigeno del gas. La presenza costante di ossido di ferro nella suola e nella scoria è ottenuta della colata in sorgente e ognuno di essi presenta naturalmente vantaggi e svantaggi. I vantaggi della colata diretta sono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...