Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] sintetica del molteplice che l'analisi discopre in ogni fatto naturale. La filosofia dell'A. raggiunge in questo punto una liberata dalle soprastrutture naturalistiche, indottevi dalla costante preoccupazione antiteologica, riesce a risolvere la ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] positivo del movimento naturale della popolazione che al flusso migratorio, specialmente dal Meridione. primo posto nel 1977 tra le regioni italiane. Va quindi migliorando costantemente il tenore di vita, come è confermato dalla richiesta crescente di ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1567, attese da giovinetto alle lettere e alla filosofia, e solo più tardi, vestito l'abito di monaco olivetano, si applicò alla teoria e alla pratica della musica, mettendosi sotto [...] uno dei quali, fra l'altro, intendeva provare che "la favella naturale di Bologna precede ed eccede la toscana in prosa e in rima le osservazioni che gli era occorso di fare nella sua costante pratica, riuscì a dare uno dei più ragguardevoli volumi d ...
Leggi Tutto
MAGNETONE
Edoardo Amaldi
. Il magnetone è l'unità di misura atomica del momento magnetico. Seguendo l'idea che le molecole delle sostanze paramagnetiche (suscettibilità > 0) fossero dotate di un [...] . Il magnetone di Bohr non si presenta come una nuova costante universale poiché lo si può esprimere in funzione della carica e ad un magnetone di Bohr. Da tutto ciò risulta quindi naturale usare il magnetone di Bohr come unità di misura dei momenti ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781)
Umberto Toschi
Al censimento 1936 la popolazione residente nel comune era di 49.261 ab.: con aumento graduale e ininterrotto questa è giunta a 60.755 ab. al 31 dicembre [...] 1947, per costante notevole supero dei nati sui morti (incremento naturale pari a 14,7% nel quinquennio 1935-39), all'infuori che negli anni intorno al 1943 (in questo addirittura 1314 morti contro 1290 nati). La popolazione della provincia ammontava ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] la loro velocità restò superiore a quella dei piroscafi, e la rotta naturale per l'Asia fu attorno al Capo di Buona Speranza.
Si considera galleggiante, nel modo che segue:
L'esponente n è per lui costante in tutti i casi ed eguale a 1,825. Essendo 0 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] S. Bell da Pechino a Hami nel Sin-kiang; i viaggi del naturalista A. E. Pratt, nel 1889-1890, nello Sze-ch'wan occidentale Sze-ch'wan. Il tè, esigendo tutto l'anno umidità costante, cresce soltanto nelle colline della Cina meridionale, del Kiang-si ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sempre più ai grandi centri subalpini e alle metropoli.
Le centrali idroelettriche sono naturalmente distribuite lungo i corsi di acqua di maggiore o di più costante portata. Persiste tuttavia la preoccupazione della mancanza d'acqua, che trova d ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -IV, Siviglia 1890-1895; G. F. Oviedo y Valdés, Historia general y natural de las Indias, Madrid 1851-55; F. S. Gilji, Saggio di storia americana morali del meticcio e quindi a rappresentarlo come un costante e crescente pericolo per il regno. E il ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] commerciante cui l'agricoltore affida i campioni di cotone per la trattazione della vendita). Non ha naturalmente una qualità ben definita, né un tiglio costante e regolare. Lo si tratta sui tipi o sui campioni reali delle singole partite.
I pickings ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...