. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] longheroni per gli sforzi di torsione, e naturalmente un congruo spessore di questi.
Perciò il costruttore è un arco di linea di corrente, quindi, uguagliando ψ ad una costante, alla quale si attribuiscono valori diversi, si hanno tutte le linee di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] la provincia di Torino, la quale avverte un aumento costante ben superiore al valore dell'eccedenza dei nati sui morti cotone 57.800 addetti; lana 33.700; rayon 16.800; seta naturale 16.800.
L'industria tessile è il ramo più importante per le ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] il diametro e la lunghezza della cassa.
In una stessa pompa a giri costanti si può variare la portata variando l'eccentricità, il che si può combustione nei focolari delle caldaie (tiraggio naturale). Col diminuire della pressione, il comportamento ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 2, 4, 5).
La ragione trova, accanto all'autorità, uso costante e impiego continuo nella dottrina di S. Agostino. Essa determina " battaglia contro Pelagio, la morale si sarebbe riatteggiata a morale naturale, qual era stata presso i pagani; si deve a ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] malaria fosse trasmessa per la puntura delle zanzare era sostenuta da naturalisti e medici; fra gli ultimi da Amico Bignami, il quale Il tumore della milza e del fegato è un sintoma costante nell'infezione malarica cronica, come durante la vita si ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] che permetta di aumentare il numero di giri del motore tenendo costante la velocità del veicolo: in caso di salita, o comunque mondo il percorso adatto, si sono svolti sul terreno naturale fornito da alcune spiagge e fra queste, principalmente, la ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] rappresentazione sia possibile sono le cosiddette superficie del Liouville, fra cui naturalmente ricompaiono, come casi particolari, le superficie a curvatura costante e il piano (v. liouville). Il problema della rappresentazione geodetica, esteso ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Oceano Atlantico, a N. dal Mediterraneo; a E. il confine naturale è segnato dal corso della Moulouya; mentre una frontiera del tutto più si avanza verso sud: la temperatura è più costante a Casablanca che a Tangeri, a Mogador che a Casablanca ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e di minima entità. I venti sono relativamente costanti e non di rado impetuosi, in particolar modo III a Ialiso al principio del sec. XIV. I Rodî presero quindi naturalmente parte alla costituzione dell'emporio panellenico in Naucrati circa il 570 a. ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] sua vocazione, alle asprezze che la vita ascetica naturalmente comporta, è tardiva leggenda il racconto di che l'interpretazione di iustitia Dei come "giustizia passiva" vi diventa costante solo a partire dal Salmo XXXV; negli scolî al I° v ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...