È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , secondo la prevalente dottrina, risulta dal requisito costante della cittadinanza statale e inoltre da un altro requisito condizioni di tutti i comuni del regno, che poi si trasformò naturalmente in un controllo continuo, e, quel che più conta, in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] a 16 μ, di diametro nell'uomo). V'è un rapporto quasi costante tra lo spessore della fibra e il volume della cellula da cui essa ad alcuni agenti morbosí, avevan fatto supporre, com'è naturale, differenze funzionali. Ciò è probabile, ma poiché si ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Come già s'è visto, la posizione dei grappoli è costantemente sui nodi, opposti alle foglie, ed è identica a quella corolla, si volgono verso l'esterno, in modo che il polline naturalmente non cada sul proprio fiore. Nel centro di questo si trova il ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] il campo magnetico e il campo elettrico sono diretti perpendicolarmente fra loro. Naturalmente data la forma del dipolo l'intensità di questi campi anche in un determinato istante non è costante lungo una generica linea di forza. La fig. 7 dà una ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] può assicurare all'impresa la vendita fissa di un numero costante di posti e, al tempo stesso, una notevole dell'unità dell'impero doveva restituirlo alla capitale; e dal naturalismo all'espressionismo, con varia e alternata vicenda, tale situazione ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] d'istanti, susseguentisi a intervalli d'un periodo, dà luogo ad una progressione geometrica che ha per ragione codesta costante, onde i corrispondenti logaritmi naturali costituiscono una progressione aritmetica di differenza −2h π/ω. Questa nuova ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , Nemoli, nei varî censimenti, si sono mantenuti a costante incremento; tre altri, Viggiano, Tursi, S. Fele fasc. 2°; id., Scoperte e problemi paletnol. nella Lucania occ., in Atti Soc. Natural. e Matematici Modena, s. 5ª, II (1916), pp. 33-43; id., ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] che con disposizioni dirette favorendo quello che doveva essere il naturale sviluppo delle cose in un paese avviato a forme di ma nel 340 questi fu vinto e sostituito da Costante. Contro Costante si levò Magnenzio, che a Autun fu acclamato imperatore ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] al coseno dell'angolo di fase (cos ϕ). Naturalmente la potenza resa al circuito secondario dei trasformatori Gaulard e dall'altra, e che non sono quindi mai in velocità costante, ma continuamente in regime di avviamento con forte accelerazione, e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] a Lione per tinte gialle e tinte moda in miscela coi colori naturali, per lana e seta; nel 1855 fu poi introdotta la produzione, importazione, esportazione, si mantengono presso a poco costanti. Ora questo non è esatto. Eccettuata la Francia che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...