Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] stesso sviluppo della civiltà del bronzo, in dipendenza delle condizioni naturali e geografiche, e anche delle doti dei varî popoli.
sia la prima spiegazione della mancanza di una lega costante, e stabilì che solo la sapiente tempra con martellatura ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] v. combinatoria, analisi), la sostituzione si denota con
Naturalmente, può accadere che qualche elemento sia lasciato al suo posto Ùs′ con le stesse cjks (le quali sono, in tal caso, costanti di struttura per il Gr, non per il Gp).
Anche per la ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] terminate da un monticolo. Nei centri maggiori si hanno naturalmente molte case di tipo più complesso e meglio costruite. 11).
Come si è detto, il sistema di copertura è costantemente a vòlta: si comprende l'importanza che doveva derivarne ai ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ). Anche in altre culture il cantore è spesso cieco. È naturale che in civiltà primitive si volgesse a questo mestiere il figlio faccia sempre squillare l'epica tromba, mantenga insomma un tono costantemente alto; miri ad alto fine, e non soltanto al ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] CuSO4•5H2O è posto in un recipiente chiuso mantenuto a temperatura costante, si scompone in parte in CuSO4•3HO2 e quando la tensione è data dal coincidere del prezzo di mercato col prezzo naturale, ma dalla proprietà che il prezzo di mercato ha di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] almeno a regime) è di ampiezza (oltre che di frequenza) costante e può avere varie forme (per es., quelle di un' questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] i vestiti.
La "familia urbana". - Più divisi, com'è naturale, erano gli uffici degli schiavi nella familia urbana. A capo dell Anzitutto il dovere di nutrirlo e di vestirlo. Era uso costante passare allo schiavo per il suo mantenimento i mezzi di ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] durante il suo svolgimento, di una velocità non costante del tessuto dovuta al continuo variare di diametro lana, quanto per la seta e per il cotone. Le sole sostanze naturali che conservino ancora una certa importanza per la lana sono il campeggio in ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] agilità di costruzione, un'estetica più raffinata e una regola costante nei piani di posa.
I blocchi vennero tagliati in tutte degli esempî più caratteristici di questo genere di fortificazione naturale, dove il lavoro dell'uomo si limitò soltanto a ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] che gli avrebbero procurata gloria, e il più piacevole possibile. Naturalmente, invidie e sospetti non potevano mancare, massime da parte di incapacità a vivere praticamente, egli che aveva bisogno costante di qualcuno che si prendesse cura di lui e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...