GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] poiché ne speravo alla Patria mia luminosi successi di costante indipendenza; né tal mio pensiero poteva essere del B. Bossi e da L. Porro Lambertenghi, divenne il naturale centro dell'opposizione ai Francesi e a Eugenio di Beauharnais, sfociata ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] M. fu il rinnovamento del gabinetto di fisica e di storia naturale del seminario pavese, fondato dal vescovo A. Tosi nella prima S. Rossore, il M. avviò nel corso degli anni una costante opera di riavvicinamento. Segno di questo rapporto fu la nomina ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] all'esercito cattolico.
L'impossibilità di guidare le forze cattoliche in un clima di profondi disaccordi, acuiti dalla costante penuria di denaro, indusse il C. a dimettersi dalla carica di sovrintendente generale delle truppe cattoliche in Francia ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] impegno nelle imprese commerciali nelle Fiandre a un costante interesse per la scrittura letteraria e storico-erudita 1559), con dedica a Margherita d’Austria, duchessa di Parma, figlia naturale di Carlo V che, proprio nel 1559, un anno dopo la morte ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] gli assicurerà la discendenza unendosi in matrimonio con la figlia naturale del cardinale Ercole Gonzaga.
Il legame con la famiglia poi duca - di Mantova Federico II rappresentarono la vera costante della vita del Maffei. In virtù del saldo e leale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] , ispirato alle stampe di Martin Schongauer.
Il costante aggiornamento alvisiano, manifestato fin dalle prime opere e nel presentare il gruppo mariano su di un'alta base naturale, a una distribuzione delle figure di derivazione belliniana; mentre ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] nel sec. XVI il suo massimo splendore. La fedeltà costante verso i Savoia, anche e soprattutto negli anni di cattiva inediti. Sposò Adriana dei conti Lignana. Ebbe solo un figlio naturale, Carlo, da cui provenne una famiglia vivente ad Osasco e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] , il Moro diede in sposa a Sanseverino la propria figlia naturale, Bianca, all’epoca ancora bambina: celebrato il 31 dicembre rapporto di stretta vicinanza al sovrano e una presenza costante nel protocollo di corte, nell’organizzazione di tornei ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] rivelano, nelle forme arcaiche e geometrizzanti, il costante riferimento al purismo quattrocentesco. Nel marzo dello stesso resa pittorica più sciolta e soffusa, nella ricerca di un maggior naturalismo.
Tra il 1943 e il 1950 il F. partecipò soltanto ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] altre notizie per cui pare non eseguito) a Carlo Sforza, figlio naturale del duca Galeazzo Maria. I patti, che furono rintracciati da E. abbellite e decorate da rilievi.
Il richiamo costante nei documenti riguardanti le tombe Visconti di Saliceto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...