INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] E così pure la banca del tempio di Apollo a Delo mantenne costante questo tasso in tutte le operazioni che ci è dato seguire. Il , fissando un tasso legale dell'interesse.
Nell'economia naturale che predomina dopo il sec. VIII non mancano tuttavia ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] (PVS).
Poiché la produzione totale di derrate agricole è in costante, seppur irregolare, crescita, anche nei PVS (fig. 3) sia in grado di valorizzare e non depauperare le risorse naturali da cui dipende, presuppone l'impiego di tecnologie accurate e ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] C = f(Y), è C = b + aY, in cui b è una costante positiva e sta a indicare come una parte del c. non dipenda dal reddito. Ne del caffè nella misura di L. 50.000 il quintale per quello naturale e di L. 69.000 per quello tostato. La tassa è riscossa ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] − ai luoghi religiosi. Sono oggetto di interventi costanti il complesso di San Nicola da Tolentino (edifici e Monte Cucco, Monte Conero; promuove inoltre l'istituzione di riserve naturali, quali Valle Scappuccia, Gola di Frasassi, Serre di Burano ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e rimpatrio, è la libertà di movimento, diritto fondamentale o 'naturale' dell'essere umano. Nei secoli 19° e 20° gli stagionale di lavoratori di cui il bisogno è sempre stato costante, dapprima nelle miniere e poi per la ricostruzione seguita alla ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] disposizione deve essere totalmente gratuito. Tale gratuità è un dato costante della legislazione di tutti i paesi europei, anche se l'utilizzazione dei loro organi. Non vanno naturalmente trascurati anche i delicati problemi etici suscitati dal ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] della privacy si presenta non come la realizzazione di un'esigenza 'naturale' di ogni individuo, ma come l'acquisizione di un privilegio da che si è stabilita una stretta e costante interrelazione tra mutamenti determinati dalle tecnologie dell ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] storia del c. in alcuni paesi. È quindi del tutto naturale che un confronto di idee su questo importante tema si sia resti nel tempo abbastanza immutato, si registra ovunque un costante impegno per migliorarne la metodologia. Per quanto concerne le ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] b) all'ordine; c) al portatore. Lo assegno è naturalmente all'ordine, nel senso che se non è intrasferibile-nominativo, o causale, come il pregiudizio della cambiale si riflette costantemente sulle azioni causali o fondamentali coordinate. Oltre all' ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Il movimento naturale della popolazione mostra come gl'indici di natalità e di mortalità abbiano continuato a contrarsi, ma i primi atteggiamento nella guerra mondiale, aveva esercitato un'azione costante e molto profonda sul governo del paese: questo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...