Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] questa norma). Quando l'economia cresce a un tasso costante e mantiene una base e una scala del rapporto domanda di lavoro non sono né semplici né univoci, com'è naturale data la complessità tanto del sistema quanto del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] reddito reale di individui e famiglie. Anche le calamità naturali e le guerre possono produrre povertà. È significativo che le cibo, che si potrebbe ottenere mediante l'adozione costante di tecniche appropriate. Il risultato finale è un progressivo ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] del vettore minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti del rapporto A/L, la tendenza è verso un aumento delle fanno riferimento alla necessità di correggere alcune tendenze naturali del mercato dei prodotti agricoli (in primo ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] . Nel lungo periodo crescono sia W che L in proporzioni tali che tendenzialmente wm converge al livello costante di wn. Nella dinamica naturale cresce dunque il monte salari W=Lwn, fermo restando wn.
Rendite. L'accumulazione porta a utilizzare terre ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] in una situazione in cui gli inputs sono remunerati ai loro saggi naturali.
Siano: r il saggio di profitto, re la rendita per unità lavoro l, che è pagato al salario unitario w, dato e costante per la singola impresa; allora il costo marginale è CMa=w ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] unici, come gli effetti di una guerra, di una calamità naturale, ecc.
Una volta eseguite queste operazioni, rimane da affrontare il , salvo che nel caso del tutto particolare di un trend costante e identico per il soffitto e il pavimento. Non vale ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] non hanno seminato ed esigono una rendita anche per il suo prodotto naturale" (ibid., p. 51). Di qui un paradosso, peraltro fecondo: del capitale differente.
Nello schema, C sta per capitale costante, V per capitale variabile, S per plusvalore, W ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] definizioni più ampie - anziché ridursi, risulta costante o crescente nel tempo. In particolare, le M., Field, B.C., The adequacy of measures for signalling the scarsity of natural resources, Washington 1976.
Butlin, J.A. (a cura di), Economic and ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] : nel lungo periodo non esiste trade-off fra disoccupazione e inflazione.
Quando l'economia torna al tasso naturale di disoccupazione l'inflazione è costante ma ovviamente non nulla. In altri termini, nel lungo periodo l'economia si dirige verso un ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] 46). La sua azione si tradusse così in un impegno costante a modellare il sistema partendo dal basso, uniformando per garantire al mercato italiano un percorso di modernizzazione, la «naturale» evoluzione dalla banca di sconto verso la banca di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...