Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] per occupato.
Tale soluzione permette al costo del lavoro di rimanere costante e alle imprese di mantenere stabili prezzi e margini di profitto (naturalmente si sta ipotizzando l'esistenza di imprese oligopolistiche, che determinano il prezzo ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] reddito vitale pari a yL, e ogni anno consuma una quota costante, yL/V, di tale reddito. Durante la vita lavorativa, dunque it., p. 65). Non esiste un saggio di interesse 'naturale' che eguagli risparmio e investimento e in corrispondenza del quale la ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di popolazione sia stato sempre ampiamente garantito dalla crescita naturale, l'apporto delle migrazioni, tra il 1950 e il o meno al blocco sovietico, il saldo negativo fu una costante per tutti gli anni della guerra fredda: un ammontare netto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] alla scuola neoclassica di cui diremo, la tesi di Ricardo sui prezzi naturali è stata ripresa da P. Sraffa (1898-1983) e da distribuito, ovvero, se i salari monetari sono considerati costanti, sia funzione dell'occupazione. Utilizzando il simbolo D₁ ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] Stato e sulla legislazione. La qual cosa costituì una base di accordo naturale fra di loro e li rese amici intimi" (Autobiography, cit., II in cui, a distribuzione di risorse e tipi di lavoro costante per tutti gli individui, c'è un individuo per il ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] rigoroso simile a quello che è prevalente nelle scienze naturali. Entra nella sfera di interessi della Società tutta l = C p(y1, ..., yT; b(i)),
dove C è una costante che può dipendere da yt. Il principio della massima verosimiglianza afferma che una ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] decenni del secondo dopoguerra, caratterizzati da una costante e articolata regolamentazione dell'impiego del lavoro dipendente di confronto e di aggiustamento fra i loro attori naturali. Questo approccio può essere considerato valido in quanto mette ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] inteso come quel periodo durante il quale si può considerare costante la struttura economica e in cui l'evoluzione è largamente (Wicksell): nella sfera reale si determina un saggio 'naturale' di interesse, cui si contrappone il saggio 'effettivo' ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] merce prodotta (formato appunto da tre addendi: capitale costante o valore dei mezzi di produzione, capitale variabile nei mercati, si scinde in rendita per l'uso delle risorse naturali, interesse per l'uso dei fondi liquidi e profitto del produttore ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , oltre che nella canalizzazione di capitale estero, in un costante e fruttuoso dialogo sulle politiche di sviluppo da perseguire. La di tutte le risorse interne, ivi incluse quelle naturali. Il commercio può ancora favorire lo sviluppo attraverso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...