L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] quelli aerei. La flotta mercantile mondiale è comunque in costante espansione, sia pure con ritmo variabile: alla fine del Stato e una lunga preparazione, anche se trovano base naturale nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] di s. resta al di sotto del tasso di crescita "naturale" del sistema, che è pari alla somma del saggio d la produzione e il capitale aumentano allo stesso tasso esponenziale costante - sono solo un sottoinsieme dei percorsi di equilibrio dinamico. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] elevata: a −50° è pressoché bianco.
Allo stato naturale e nella sua forma più comune e stabile lo zolfo in tutti i giacimenti, appartiene al sistema trimetrico, classe bipiramidale rombica con le costanti: a : b : c = 0,81309 : 1 : 1,90339. Le forme ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] che nella valutazione della qualità del progresso va costantemente pesato il rischio che l'avanzamento può arrecare . Bechtel, ivi 1987; M. Di Fisio, Tutela dell'ambiente naturale: difesa, gestione e sviluppo della natura e del paesaggio, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] .
I caratteri climatici di una zona e il sistema idraulico naturale che regola il movimento delle acque sul terreno e nel sottosuolo accumulatori e funzionare a punto fisso e carico costante; questa caratteristica permette così di avere il minor ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] un progetto o un prodotto necessita un'attenzione costante di coordinamento nel controllo parziale, o totale la SBU (Strategic Business Unit), come un centro organizzativo di naturale valenza strategica che si confronti con una specifica ASA (Area ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] telefonia è stata considerata dai governi come un monopolio naturale, da affidare in gestione a organismi regolamentati, senza , orientati alla difesa di interessi collettivi e in costante ricerca di soluzioni ideali anche se elaborate con una ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] strutture scolastiche consolidate e coerenti, ha mostrato una costante crescita di allievi. Su questi dati occorrerà riflettere le iniziative di f.p. promosse in sedi diverse. Un naturale, e forse non più procrastinabile, sviluppo di tale raccordo ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] di disoccupazione non sia tornato al suo livello definito ''naturale'', nella terminologia di Friedman. In corrispondenza di tale la crescita della quantità nominale di moneta a un tasso costante nel tempo.
Il rispetto di tale regola assicurerebbe il ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] arriva una potenza di circa 1370 W/m2, che viene detta costante solare. In un giorno limpido, la potenza che raggiunge la superficie più in alto di quest'ultimo e l'acqua calda sale naturalmente verso il serbatoio a causa della sua minore densità. In ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...