URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] popolazione urbana mondiale. Si può congetturare che, considerato il costante aumento sia del loro numero sia della loro dimensione, 70% della gente ne resta escluso e si tratta naturalmente dei più indigenti.
Negli anni più recenti, simili indirizzi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] svizzeri delle tre lingue: realismo, pragmatismo, una naturale inclinazione al pedagogismo e al moralismo, dissimulati da una l'architettura svizzera del 20° secolo, e dal tentativo costante di dialogare con l'ambiente circostante. A questo modo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] dalle seguenti proprietà: 1) la struttura per età dei decessi è costante; 2) il quoziente generico di natalità (b) e quello di mortalità (d) sono costanti, così come il tasso di variazione naturale (r=b-d); 3) indicate con p(a) la funzione di ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] es., rispetto ad architetture di elaborazione) è la presenza costante di interazioni tra due o più parti. È opportuno un ambiente di comunicazione di dati, che è quello naturale per svolgere applicazioni telematiche, saranno allora descritte qui di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] perlomeno, l'incertezza sulla durata dell'incarico. È naturale la tendenza a voler privilegiare i risultati relativi al e che il costo marginale, c, sia una frazione costante del prezzo; m dipende evidentemente dalle opportunità esterne cui l ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] importa grandi quantitativi dall'Unione Sovietica. Crescente la produzione di gas naturale, che dai 358,2 milioni di m3 del 1954 è passata la linea del PCUS; l'appoggio all'Unione Sovietica fu costante nelle crisi del Congo, di Berlino, di Cuba e in ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] può innescare una vera e propria serie di catastrofi 'naturali'. Si spiega anche così l'oscillare del governo cinese fronte alla questione dei diritti umani, Jiang Zemin pose costantemente l'accento sul rispetto delle leggi cinesi più che sull ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] si cominciò a lavorare nel 1969 e dove sembra esistere anche gas naturale, oltre al petrolio, e sulle coste del Mar Rosso e nell di rado l'andamento didascalico-normativo anche dove più costante appare l'affrancamento dai vecchi schemi.
Nel quadro ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] province, salvo la nuova provincia di Prato, hanno un saldo naturale inferiore a quello ritenuto idoneo a garantire il ''tasso di Le province di Grosseto, Arezzo e Siena mostrano una costante prevalenza rispetto alle altre per il peso relativo del ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ma con più forte intensità, tale calo è dovuto al saldo naturale negativo, che non viene più compensato dal saldo migratorio.
Dal confronto , ha subito per cause molto complesse un'involuzione costante a partire dalla metà degli anni Settanta. È ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...