(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 'a. dei decenni successivi, quali l'immissione di materiali naturali e oggetti di uso comune in ambito estetico, l'enfasi chi vi accede. Il tema dei comportamenti compulsivi rimane una costante nella produzione di Nauman, che in anni più recenti ha ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] (PVS).
Poiché la produzione totale di derrate agricole è in costante, seppur irregolare, crescita, anche nei PVS (fig. 3) sia in grado di valorizzare e non depauperare le risorse naturali da cui dipende, presuppone l'impiego di tecnologie accurate e ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] di approccio diagnostico si comprende come esista una storia naturale di ogni processo morboso (malattia) e come da una preparazione efficace sono fattori che necessitano di un costante monitoraggio sia nell'ambito della gestione ospedaliera sia ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] processo che mette fuori gioco i cosiddetti centri commerciali naturali, ossia i tradizionali negozi cittadini, si può far . La viabilità ordinaria e quella autostradale è in costante aumento e ammodernamento, ma rappresenta un elemento fortissimo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] L. Cohen (n. 1934), G. Bowering (n. 1935) e M. Ondaatje (n. 1943) sovrappongono a un interesse comunque costante per il mondo naturale (ora attraversato da una più moderna preoccupazione ecologista) l'impegno politico per i diritti civili e la difesa ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] comune di Parigi) è di 4600 ab. per kmq., in costante aumento per l'esodo dal centro, reso sempre più rapido per Comédie-Française. Esso significò il trionfo del realismo e del naturalismo nel campo teatrale. Alphonse Daudet, Zola, Edmond de Goncourt ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] teatrale dalla letteratura drammatica (la dipendenza o addirittura la simbiosi era invece apparsa a lungo naturale). Mysteries (1964), Il principe costante (1965), Mistero buffo (1969), Min Fars Hus (1972), La classe morta (1975), il Mahābhārata ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] →nat; eq:nat,nat→bool.
Associando a nat l'insieme dei naturali e a bool l'insieme {vero, falso} e interpretando le operazioni zero (come la costante 0), succ (come il successore di un naturale), ed eq (come la relazione di uguaglianza tra due interi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] la misura delle altezze e abbozza la prima teoria dei venti costanti; dopo la metà del sec. XVIII si fanno sempre più umani, vivono e si muovono entro i limiti di un certo quadro naturale, e hanno bisogno, per svilupparsi, di un certo spazio. Quegli ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] poiché nel corso dell'intero decennio si è registrata una costante crescita di questo tipo di traffici. Anche il t. di di studio e ricerca sviluppate su questo specifico argomento.
Naturalmente, nell'ambito del t. merci è necessario realizzare l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...