La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] riguardante la dissimmetria molecolare dei prodotti organici naturali) anche la parte degradativa del metabolismo T. Edsall e Jeffries Wyman, che hanno determinato le costanti dielettriche degli amminoacidi e la loro solubilità, studiando gli spettri ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] pressione umana sulle risorse ambientali è in costante incremento e la cultura della sostenibilità stenta a tasso di crescita della domanda di energia. Data la limitatezza delle risorse naturali (la Terra), il tasso di crescita del PIL pro capite non ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] perché quest'ultimo viene spesso percepito come una deviazione dall'ordine naturale delle cose? Come se da un lato ci fosse la natura codice deontologico per il ricercatore, oltre che un punto costante di riferimento per le leggi e le norme promulgate ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] la nozione di funzione e finalità differenzia la biologia dalle altre scienze naturali» (L.H. Hartwell, J.J. Hopfield, S. Leibler, A certo interesse. Qui, come sempre, la collaborazione costante tra matematici e biologi è importante per la verifica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] selettivo leggermente differente. Successive analisi comportamentali di queste varie popolazioni naturali hanno rivelato che le popolazioni con più lunghe ripetizioni TG erano più costanti nel mantenere la periodicità del ritmo circadiano, in seguito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] Warren Weaver (1894-1978), direttore della divisione di scienze naturali della Rockefeller Foundation, fu il primo a usare l' degli specialisti, in quanto è il risultato di un progresso costante, in cui ogni struttura dava il suo minimo contributo al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di fotosintesi netta registrati sul breve termine in condizioni naturali da alcune piante altamente produttive e cresciute in condizioni 1 a 5 giorni.
Poiché i nutrienti affondano costantemente nelle profondità al di sotto della zona eufotica ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] restano unicamente due lettere dedicate alla gnoseologia e all'indagine naturale, oltre a una raccolta di massime morali, che si completano medesime leggi. La prima legge fu l'accelerazione costante del moto di caduta libera dei gravi in condizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] annunciate da Darwin, non sono sottoposte a quel tipo di lenta e costante trasformazione graduale che tradizionalmente viene immaginata pensando alla selezione naturale. La maggior parte delle specie resta notevolmente stabile, fenomeno che Niles ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] forza due colpi sul collo e gli staccò la testa". Donatello, naturalmente, non ha la possibilità di ambientare la scena nella tenda di Oloferne gambe della ragazza e addirittura si mantiene costante il rapporto triangolare fra il malleolo laterale, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...