(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] e 13,6%; mentre gli analoghi relativi ai rispettivi valori espressi in lire costanti 1970 sono risultati 1,7%, 3,0% e 1,3%.
Nei confronti di protezione dell'ambiente e di conservazione dello spazio naturale e del paesaggio'': e ancora, sempre con l' ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] passato, dà luogo a saldi positivi che controbilanciano l'andamento naturale: nel 1985 gli immigrati sono stati 36.214 e gli internazionale, con un'inflazione e una disoccupazione in costante aumento e una crescita progressiva del debito estero.
...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di m3 di metano, media 1972-73); la produzione è in costante e forte incremento. Il metanodotto trans-Canada è il più lungo del canadese avesse, a lungo andare, una specie di "parità naturale" con quello americano.
Il ricordo dell'esito fortunato del ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] petrolio che ha determinato un rallentamento nella produzione di f. sintetiche.
La produzione di f. t. naturali si mantiene su valori pressoché costanti; il tasso di crescita annuo, inferiore allo 0,5%, è esclusivamente dovuto al cotone, alla seta ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] una migliore ubicazione in luoghi ameni e di grande bellezza naturale e ambientale. Al 31 dicembre 1978 la ricettività extra Dal 1965 al 1969 l'aumento dei lavoratori occupati nel settore è stato costante (da 497.900 nel 1965 a 545.700 nel 1969), ma ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] rapporto tra riserve e consumi (30:1). Nel caso del gas naturale, la distribuzione delle risorse è più uniforme rispetto al caso del petrolio zone nuove e numero di giacimenti reperiti è in costante, inesorabile aumento (quasi triplicato in 30 anni), ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] processo che mette fuori gioco i cosiddetti centri commerciali naturali, ossia i tradizionali negozi cittadini, si può far . La viabilità ordinaria e quella autostradale è in costante aumento e ammodernamento, ma rappresenta un elemento fortissimo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] attuare una catalogazione sistematica, che però, a causa di una costante penuria di fondi, a tutt'oggi ha riguardato solo il da beni pubblici chiaramente localizzati sul territorio, come i parchi naturali, i fiumi, i luoghi panoramici, i palazzi, i ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] scolastica per quanto concerne l'isolamento acustico, l'illuminazione naturale, ecc.).
Le norme relative alla sicurezza o al comfort della scuola tradizionale, la classe, nella quale era costante il rapporto tra il gruppo fisico di apprendimento, il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] troveranno conferma negli anni successivi il trend del movimento naturale dovrebbe tornare positivo. La mortalità infantile è ovunque 1%, mentre la domanda interna è rimasta virtualmente costante rispetto al 1989. Sebbene il tasso medio annuo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...