ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] petrolio (meno di 7 milioni di t nel 1991), nel gas naturale (circa 15 milioni di m3), nella lignite (40 milioni di t locali per i piccoli dinasti della zona.
La particolare e costante attenzione dell'archeologia romena per il cosiddetto ''La Tène ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] il ''contoterzismo'' in grado di fornire un aggiornamento costante, una manutenzione dei mezzi meccanici e un contenimento 1994, supplemento 12. Per l'ambiente: O. Andrich, Il Parco naturale delle Dolomiti Bellunesi, in Dolomiti, 10, 1 (1987), pp. 9 ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] , a velocità variabile, energia trifase a tensione e frequenza costanti, quale potrebbe essere una macchina trifase a collettore in serie Nello stesso tempo i consumi, sia per il loro naturale incremento, sia per la più intensa attività economica ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] storia del c. in alcuni paesi. È quindi del tutto naturale che un confronto di idee su questo importante tema si sia resti nel tempo abbastanza immutato, si registra ovunque un costante impegno per migliorarne la metodologia. Per quanto concerne le ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] ) che ove si stabilizzasse su tali livelli si arriverebbe a un rapporto costante fra nascite e morti di 1 a 5, a un saldo negativo del tutta l'Europa, non ha da tempo un ambiente naturale, ma un ambiente largamente antropizzato che abbisogna della ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] tipo ad arco-gravità, alta 180 m (di cui 20 m al disotto del terreno naturale) e del volume di 630.000 m3; forma un invaso di 230 milioni di do Bode è una struttura ad arco-gravità (raggio costante del paramento a monte 150 m) con centrale al ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] esportazioni era quello di far credito agli importatori, era naturale che sorgessero forti preoccupazioni per l'ammontare sempre crescente strettamente collegate, che per il passato sono state fonte costante di attrito e di difficoltà. I rapporti di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] del mondo ellenico. Tale pianta rimane come traliccio costante attraverso i rifacimenti successivi di età indoparta e kuṣāṇa . Improvvisamente la vita del santuario si interruppe per un evento naturale che causò il crollo di tutti i monumenti. È dal ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] scoperta di petrolio (93 milioni di t nel 1991) e gas naturale (27.278 milioni di m3) nel settore norvegese del Mare del norvegese.
Ai margini della vita artistica norvegese, ma seguito costantemente dall'attenzione del pubblico, O. Nerdrum (n. 1944) ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] come un terzo livello d'istruzione, quasi la naturale conclusione di una carriera scolastica. Ciò risulta ulteriormente è aumentato, sia pure senza seguire una progressione costante. In conseguenza la popolazione studentesca complessiva ha raggiunto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...