Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] solito una superficie al di sotto della quale si ha costante presenza di acqua con saturazione di ogni cavità della può essere ottenuta con ventilatori meccanici o per tiraggio naturale. Si usa distinguere un circuito di ventilazione principale ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] modificazioni di composizione, consistenza, colore, odore e sapore che caratterizzano il prodotto definitivo. La maturazione naturale si svolge in un locale ventilato, a temperatura costante fra 13 e 18 °C e dura da pochi giorni (f. molli) ad alcuni ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] gli oggetti da raffreddare sono disposti a una delle estremità, costantemente riscaldata (per lo più a gas) e attraversano lentamente, su una volta formati, non si ritirano più perché la naturale contrazione è a mano a mano compensata da una riserva ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] hanno dimostrato che questo comportamento non è costante e che in alcune specie con opportuni paesi si sia ancora tenacemente attaccati ai vecchi sistemi di panificazione naturale, si va diffondendo con molta rapidità l'uso del lievito compresso ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ha smarrito l'accordo fra la sua velocità e quella dell'ambiente naturale, è immerso in un ambiente che gli impone una velocità che fatto di speranza, la forma nuova assunta dall'attesa costantemente rinnovata del miracolo, e in parte nel mistero che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] La produzione di ferro della Boemia e dell'Austria aumentò costantemente e fu utilizzata per fabbricare falcetti, falci da fieno strumentali per ottenere gli effetti desiderati.
Sia il naturalismo sia l'uso della matematica nelle arti visive servirono ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] la produzione delle materie plastiche. Per l'aumento costante dell'incidenza dell'estrazione mineraria sul costo, si dalle suggestive impressioni che l'esempio citato suscita, è naturale chiedersi quale sia il livello del contributo scientifico nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] mondiale, e se la soluzione dovesse essere lasciata al naturale gioco delle forze economiche, dovremmo aspettare molto tempo ( prodotte). In Inghilterra e in Francia, invece, era salito costantemente, sia pure di poco. In cinque anni, tra il 1926 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di un cristallo di una stessa specie rimane sempre costante anche se le dimensioni fisiche variano notevolmente. La secolo. Nel maggio del 1786 un gruppo di chimici e naturalisti vicini a Lavoisier aveva presentato all'Académie Royale des Sciences ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] e notte, rendono vivibili locali privi di luce naturale e, in ultima analisi, allungano la giornata. L l’azienda ad avviare un forte processo di integrazione verticale e di costante aggiornamento tecnologico, che ne farà per un lungo periodo la guida ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...