Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] fa.
Gli sperimentatori sono meno inclini a mantenere costanti tutte le variabili eccetto una, contrariamente a quanto approfittano dei momenti di distrazione dei maschi più grossi per tentare furtivamente l'accoppiamento. Il beneficio compensatorio ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] pari a 30 secondi invece di 55. Anche questo canto è meno efficace nello stimolare la femmina all'accoppiamento. Infine, va detto che ma, anche se sottoposti a buio costante, sono in grado di mantenere il ritmo di 24 ore sotto l'influenza del loro ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] concentrazioni fisiologiche di ATP, ADP e dei metaboliti di interesse energetico sono pressoché costanti, in stato che deriva dall'analisi dei processi di trasporto studiati in mitocondri integri e accoppiati, un substrato entra in uniporto o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] meno monotona di quanto si sospetti. Chargaff inoltre osserva che i rapporti fra le basi sono sostanzialmente costanti all’interno dell’accoppiamento, i batteri non lisogeni cominciano la sintesi di virus non appena il profago li penetra (di qui ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] termini di) rappresentano la principale conseguenza acustica della nasalità, ovvero dell’accoppiamento del di figlio). Alla relativamente ampia uniformità delle scriptae di area toscana (pur con le inevitabili oscillazioni, come quelle, costanti, ...
Leggi Tutto
Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] di vasocostrizione. Fin dai primi mesi di vita, durante il sonno REM, compaiono episodi di tumescenza del pene e della clitoride.
Questi fenomeni diventano costanti come, per es., la nutrizione e l'accoppiamento.
Bibliografia
g. coccagna, Il sonno e ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] III 110 b. ◆ [ALG] Algebra L1 di un g. localmente compatto: v. algebre di operatori: I 94 b. ◆ [MCQ] Costantedi struttura e generatore del g. SU(N): v. gauge, teorie di: II 842 e. ◆ [ALG] Generatore di un g.: v. moto, costanti del: IV 124 e. ◆ [MCS ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ): gli oggetti da raffreddare sono disposti a una delle estremità, costantemente riscaldata (per lo più a gas) e attraversano lentamente, su di cromo vivamente lucente, e, infine, da policromie ottenute per accoppiamentodi blocchi, bacchette, fili di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] accoppiamentodi quelli principali, permettendo di escludere o innestare i comandi automatici e dando modo di i l'immersione, v la velocità di marcia, a e b due costanti caratteristiche per ogni nave o per ogni tipo di nave. A sua volta la resistenza ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] così l'erogazione della pompa è quasi costante. Le variazioni nell'erogazione di una pompa a 3 cilindri non superano il di motori ad alta velocità.
Se il tamburo col suo contenuto potesse essere sempre in perfetto equilibrio dinamico, l'accoppiamento ...
Leggi Tutto
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...