Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] n. 81, secondo cui «Nel caso in cui l’associato sia una persona fisica l’apporto di cui al primo comma, non può consistere, nemmeno in parte, , nel qual caso sono deducibili per competenza in quote costanti (attualmente pari al 3%; art. 54, co. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] entro il binomio codice e sistema. Una vera e propria costante dei romanisti-civilisti e di quei civilisti che si incammineranno correlazione con il mondo delle scienze fisiche. Complesso è il mondo fisico alla luce delle scoperte scientifiche anche ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...