Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] del suo ritiro dall'attività accademica, ha insegnato presso la cattedra di fisica John D. and Catherine T. MacArthur della University of Michigan di Ann teoria quantistica gravitazionale e al calcolo delle costanti radiative. V., infine, può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] nel regime delle alte energie. Soluzioni pratiche ad alcuni problemi fisici venivano ottenute per mezzo di uno sviluppo perturbativo in potenze della carica elettrica e o, più precisamente, della costante di struttura fine α=eh/2πmc≈1/137. Benché il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] matematica, avevano un ruolo preciso nell’interpretazione degli eventi di natura fisica.
Per quanto riguarda invece l’influenza dei corpi celesti, richiamata costantemente nella parafrasi di Alberto anche con rimandi a scritti di natura astrologica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] scambiare idee e organizzare il lavoro di ricerca in chimica e in fisica.
Arcueil e Parigi
Si costituisce così nel 1806, con l'appoggio rapporto tra i suoi calori specifici (a pressione e volume costanti). Sei anni più tardi, Gay-Lussac e Jean-Joseph ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] attraverso un substrato più denso. Lord Kelvin e altri fisici matematici avevano compreso che i moti orbitali della Terra e fino a raggiungere il mantello e scoprì che essa aveva uno spessore costante di 7 km ca., vale a dire meno di un quinto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] come aveva fatto Bessel, allo scopo di determinare le costanti e i termini rilevanti dell'equazione e i fattori di generazioni, Königsberg è da considerarsi come uno dei centri della fisica teorica dell'Ottocento; il fatto che il suo ruolo alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] la lunghezza d'onda, c la velocità della luce e h la costante di Planck. Nella luce visibile i fotoni hanno una energia di da uno stato all'altro attraversando tutti gli stati intermedi. Nella fisica dei fotoni non è così: quando un atomo emette un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] assenza di voltaggio applicato. La determinazione della frequenza di queste oscillazioni fu utilizzata per misurare alcune costanti fondamentali della fisica, con una precisione molto maggiore che nel passato. Ancora più importante è il fatto che le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] per il popolo. Tra i primi ideatori dei corsi di fisica sperimentale aperti al pubblico figuravano alcuni divulgatori delle teorie di Newton europee del XVIII sec. si possono rilevare alcune costanti. In primo luogo, nella sua versione 'da salotto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] . La taratura dei termometri richiede la determinazione di costanti naturali addizionali, quali l'espansione dell'aria e del fatto che esso avrebbe esercitato un'eccellente influenza sulla fisica francese. Mentre Jamin durante gli anni Settanta ebbe ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...