Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] accennato prima, la c. è fortemente influenzata dalle condizioni fisiche: l’aumentare della temperatura, per es., ostacola in temperatura, sono nel periodo stazionario fisse e costanti. Il calore deve propagarsi secondo le traiettorie ortogonali ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] che è più coerente di quella cis- rispetto alle proprietà fisiche e alla stabilità chimica. La prima produzione di interesse industriale dal prodotto sintetico, che presenta proprietà tintoriali più costanti rispetto al prodotto naturale; tra i vari ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] lo spazio dei parametri nascosti per l'effettiva descrizione esatta dei fenomeni fisici quantistici è il toro H¹(Ω,R)/H¹(Ω,Z) dove ), allora lo stato fondamentale è dato da una qualsiasi funzione costante il cui valore sia un minimo di U; perciò la ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] SI, cioè il sistema di unità di misura usato nella scienza e nella tecnica, sulla definizione di talune costanti fondamentali della fisica e ha consentito numerose e rilevanti applicazioni.
Poiché la grandezza "tempo" può assumere i due diversi ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] assoluta, la velocità di rotazione del disco e la costante dell'equazione dei gas.
Radiometro. - Il radiometro (v.) è stato per la prima volta (1919) usato come manometro (assoluto), dal fisico M.H. Ch. Knudsen (v. manometro: Manometri radiometrici ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] elettrodo di lavoro e quello di riferimento; E₀ è una costante; R è la costante dei gas; T è la temperatura termodinamica; z è dispositivo che effettua una serie di misure su una grandezza fisica o chimica di cui interessa la rilevazione, in modo da ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] ID e delle IE finora osservata potrebbe essere un fatto superficiale che maschera connessioni fisiche più sostanziali e profonde. Se si ammette che la vera costante di accoppiamento del presunto bosone vettoriale non sia ancora stata osservata e che ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] dei suddetti elementi, le cui proprietà chimiche e fisiche sono ancora poco conosciute, e solo possono elettrone, all'urto, provoca la fuoriuscita di un numero a pressoché costante di elettroni, che vengono accelerati verso la placchetta 2 dal campo ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] immaginaria e ℏ = h/2π, in cui h è la costante di Planck. Il macrosistema potrà essere caratterizzato da opportune osservabili stessa e pertanto si ha il postulato b): "Lo stato fisico di ogni sistema è rappresentato da una funzione ψ(t) ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] i cosiddetti processi altamente inelastici, l'interazione si attenua e la costante effettiva αs diviene abbastanza piccola da permettere un calcolo perturbativo delle quantità fisiche di interesse. Sono particolarmente importanti i processi in cui lo ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...