Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] oggi, è quello dei diagrammi di Feynman.
Se indichiamo con g la costante di accoppiamento (per semplicità assumiamo che ce ne sia una sola), e con A una grandezza fisica che desideriamo calcolare, essa sarà espressa come
Ciascun coefficiente An sarà ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] al quale si deve un'opinione molto diversa sulla portata dell'analisi dimensionale. Tutta la fisica conosciuta - afferma lo Straneo - è inclusa nelle costanti dimensionali. Pertanto noi possiamo ritrovare, per via molto semplice, tutte le leggi della ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] procedimento è sostanzialmente erroneo ed importa un'interpretazione fisica del fenomeno del tutto inadeguata, onde non si alberi caricati in molti punti; la sezione in generale non è costante da un capo all'altro dell'albero; così l'albero a gomiti ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] caso di correnti neutre, con intensità che dipendono non solo da opportune costanti di accoppiamento, ma anche dalle masse dei b.i. mW,Z. l'1% e così pure tutte le altre grandezze fisiche misurate dai due esperimenti.
La misura delle proprietà del ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] calcolatori elettronici. Per es., se si vogliono ricavare le costanti di forza di una molecola composta da una diecina di è esprimibile come la somma di due contributi che hanno origini fisiche diverse; il primo, confinato a piccole distanze (curva a ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] numerici di clima", sistemi di equazioni esprimenti le relazioni fisiche intercorrenti tra le varie grandezze che determinano lo stato avente indici di media e di dispersione costanti.
Recenti sviluppi della climatologia tradizionale. - Pur ...
Leggi Tutto
KLITZING, Klaus von
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] conferito il premio Nobel per la fisica per aver individuato un nuovo e interessante effetto fisico, oggi noto come effetto Hall trovato che i valori di RH risultano proporzionali a una costante con le dimensioni di una resistenza e pari al rapporto ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, morto a Cambridge il 22 novembre 1944.
Subito dopo la scoperta di Dirac, dell'equazione relativistica dell'elettrone (1928) e sotto la suggestione di tale scoperta, l'E. iniziò [...] nella meccanica quantistica. Durante queste ricerche la sua attenzione si polarizzò sul problema dell'origine delle costanti di natura: nelle equazioni della fisica teorica la massa dell'elettrone e del protone, la carica dell'elettrone, la ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] livelli può essere determinata in modo perturbativo a partire dai livelli a energia inferiore con potenziale costante (reticolo vuoto), ed è la seguente: Γ1′ 〈 Γ³25′ 〈 Γ¹2', Γ di banda. Da un punto di vista fisico, le strutture con gap di banda ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] l'ipotesi della continuità è metodologicamente necessaria. Ciò spiega le difficoltà concettuali che comporta l'introduzione della costante h nella fisica, come abbiamo già rilevato nel cap. 3, È c.
La seconda osservazione ci porterà a caratterizzare ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...