• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [38]
Archeologia [38]
Storia [34]
Arti visive [36]
Africa [14]
Geografia [7]
Religioni [12]
Storia antica [11]
Letteratura [8]
Europa [6]

ZUAVI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUAVI (fr. zouaves) Francesco BEGUINOT Ugo BADALUCCHI Nome che originariamente veniva dato a un corpo speciale di milizia indigena dell'Algeria, al servizio della Francia; derivato dalla popolazione [...] a un decreto del 10 ottobre 1830 furono formati due battaglioni e in seguito varî reggimenti (tre, con sede a Costantina, Orano e Blidah, nel 1852; otto, nel 1912), la cui costituzione fu però modificata, facendosene una milizia mista di indigeni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUAVI (1)
Mostra Tutti

QARĀQŪSH, Sharaf ad-Dīn

Enciclopedia Italiana (1935)

QARĀQŪSH, Sharaf ad-Dīn (secondo altre trascrizioni Karakosh, Caracòsc, fr. Karakoch, ecc.) Francesco Beguinot Avventuriero di origine armena, che trasferitosi in Tripolitania nel 568 ègira, 1172-1173, [...] , fu ivi dai Benī Ghāniyah, coi quali si era rotto, e dagli arabi Debbāb, raggiunto e ucciso nel 609 ègira, 1212-1213. Bibl.: A. Bel, Les Benou Ghânya, Parigi 1903; G. Marçais, Les Arabes en Berbérie du XIe au XIVe siècle, Costantina e Parigi 1913. ... Leggi Tutto

COLTELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Marco Anna Maria Loreto Tozzi Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] la vita religiosa per contrarre matrimonio. Ne ebbe quattro figlie: Celeste, rinomato mezzosoprano, Annetta, anch'essa cantante, Costantina e Rosina, entrambe dedite alla pittura. Dotato di vasti interessi culturali, attento lettore della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – ACCADEMIA DI FRANCIA – FEDERICO IL GRANDE – PIETRO IL GRANDE – PIETRO LEOPOLDO

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] così l'attuale Marocco, parte dell'attuale stato omonimo e tutta l'Algeria costiera ad esclusione della zona di Costantina. La regione era già unificata sotto una dinastia al momento del primo contatto con Roma durante la seconda guerra punica ... Leggi Tutto

NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di Alberto Maria Ghisalberti Secondogenito del re Luigi Filippo (v.) e della regina Maria Amelia, nato a Parigi il 25 ottobre 1814, morto a Versailles [...] all'assedio di Anversa; fece le campagne d'Algeria del 1836 e del 1837, segnalandosi all'assalto di Costantina (13 ottobre 1837). Già maresciallo di campo (1° giugno 1834) fu successivamente nominato luogotenente generale. Nel 1840 sposò ... Leggi Tutto

LAVIGERIE, Charles-Martial-Armand

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVIGERIE, Charles-Martial-Armand Luigi Giambene Cardinale francese, nato a Huire (Baiona) il 13 ottobre 1825, morto in Algeri il 27 novembre 1892. Insegnò letteratura latina all'Ècole des carmes (1848) [...] e nel Sudan di cui era delegato apostolico, e nei cinque vicariati dell'Africa equatoriale. Amministrò la diocesi di Costantina (1871) e il vicariato di Tunisi, quando questa città passò alla Francia (1881). Eletto cardinale (1881), fu il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVIGERIE, Charles-Martial-Armand (1)
Mostra Tutti

GALLO Costanzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO Costanzo (Flavius Iulius Constantius) Alberto Olivetti Cesare dal 351 al 354. Nato a Massa Veternemis, l'attuale Massa Marittima, nel 325 o nel 326 da Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino [...] di Cesare, incaricandolo di vigilare sulla prefettura di Oriente (15 marzo 351). Gallo sposò la sorella di Costanzo, Costanza o Costantina, e con essa si recò ad Antiochia: dalle nozze nacque più tardi una bambina. Gl'inizî del governo di G. furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO Costanzo (1)
Mostra Tutti

CLAUSEL, Bertrand

Enciclopedia Italiana (1931)

Conte, maresciallo di Francia, nato nel 1772. A 19 anni volontario di guerra, a 23 era generale. Prese parte a molte campagne durante il periodo napoleonico, e si segnalò in particolar modo nella guerra [...] seguente ebbe il bastone di maresciallo di Francia. Rientrato in patria per breve tempo, fu nuovamente in Algeria nel 1835. Organizzò la spedizione contro Costantina, ma dopo l'infausto risultato fu rimpatriato definitivamente (1836). Morì nel 1842. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – ABDICAZIONE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Mauro Lenzi Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] .: a giudizio di G. Savio, egli può essere identificato come il Gregorio magister militum, padre di quel Graziano già marito di Costantina, figlia di G., e ascendente dell'importante famiglia dei Miccini. Fonti e Bibl.: Annales Fuldenses, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANZARINI, Tito Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni Laura Riccioni Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] , dove il 18 marzo ottenne un incarico come maestro di belle lettere; acquisì la cittadinanza asolana e sposò l'asolana Costantina Trieste. Apprezzato per la profonda conoscenza delle lettere latine e greche e per la passione con cui si dedicava all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
costantinato
costantinato s. m. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente, emesso da imperatori che avevano il nome di Costantino.
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali