• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [38]
Archeologia [38]
Storia [34]
Arti visive [36]
Africa [14]
Geografia [7]
Religioni [12]
Storia antica [11]
Letteratura [8]
Europa [6]

THEVESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste) P. Romanelli Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] centro moderno, sia all'interno della cerchia bizantina, sia all'esterno, ai lati delle strade verso Cartagine e verso Cirta-Costantina. Identificata è la zona del Foro, adiacente alla quale sono i resti di un edificio in pietra che impropriamente è ... Leggi Tutto

Agnèse

Enciclopedia on line

Nome di varie sante e beate. 1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] , al sec. 4º-5º; circondata da un'area cemeteriale sopra terra, arriva sino al mausoleo di Costanza, o Costantina, figlia di Costantino. Questa fece edificare (distruggendo parte della catacomba) la basilica rifatta da Onorio I, con matroneo, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANCTA SANCTORUM – CESARIO D'ARLES – INNO AMBROSIANO – ARTE BIZANTINA – VIA NOMENTANA

TIBERIO II imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIO II (Flavius Anicius Tiberius Constantinus) imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva alla dinastia di Giustiniano. La sua ascesa al trono si deve alla scelta che di lui fece Giustino II, [...] politico dimostrate da Maurizio indussero, nell'agosto 582, T. a designarlo come suo successore sposandolo alla sua figlia maggiore Costantina e creandolo Cesare. Morì il 4 ottobre 582. Bibl.: E. Stein, Studien zur Gesch. des byz. Reiches vornehmlich ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO II imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

KHALĪL ibn Isḥaq

Enciclopedia Italiana (1933)

KHALĪL ibn Isḥaq Carlo Alfonso Nallino Comunemente noto nell'Africa settentrionale con il nome di Sīdī Khalīl; giurista musulmano della scuola mālikita, vissuto in Egitto ed ivi morto nel 776 èg. (1374 [...] commentata: Il "Muḫtaṣar" o sommario del diritto malechita di Ḫalīl ibn Isḥāq, vers. di I. Guidi e D. Santillana, Milano 1919, voll. 2. Da sconsigliare la parziale ersione francese, con testo, di N. Seignette (Costantina 1878; 2ª ed., Parigi 1911). ... Leggi Tutto

L’arte figurativa a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte figurativa a Roma Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] ed è, per di più, pesantemente manomesso. È comunque ancora possibile riconoscervi due gruppi: nel primo Cristo consegna il labaro all’imperatore Costantino e il pallio a san Pietro, o, forse, a papa Silvestro I; nel secondo è san Pietro a porgere il ... Leggi Tutto

TRANSAHARIANA, FERROVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSAHARIANA, FERROVIA Carlo ZAGHI . La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando [...] della camera di commercio d'Orano, i tre dipartimenti inviavano una propria missione nell'Africa centrale. Quella d'Algeri e Costantina, movendo di conserva, impiegava 17 giorni e 14 ore a raggiungere il Niger (1° dicembre); quella di Orano, partita ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ISTMO DI SUEZ – CONGO BELGA – BRAZZAVILLE – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSAHARIANA, FERROVIA (10)
Mostra Tutti

SAGREDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Pietro Vittorio Mandelli – Nacque il 26 luglio 1584, primogenito di Giovanni fu di Pietro, del ramo S. Ternita, e Marina Dolfin di Alvise, a Venezia nella parrocchia di S. Martino, tenuto alla [...] , il fratello Giorgio venne nominato ambasciatore nei Paesi Bassi, Francia e Polonia, mentre la zia paterna, suor Costantina, da badessa ricevette, nel monastero di S. Anna, la professione monacale della scrittrice Arcangela Tarabotti (Medioli, 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – CONSIGLIO DEI DIECI – ANTONIO GRIMANI – GIORGIO CORNER – PAESI BASSI

LAMBESI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis) Stéphane Gsell Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] ufficialmente la provincia di Numidia sotto Settimio Severo. Durante il basso impero la capitale della provincia fu trasferita a Costantina, nuovo nome di Cirta. Il campo legionario, di cui sussistono tuttora le rovine, era un rettangolo di 500 metri ... Leggi Tutto

ZANĀTAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANĀTAH (dialettalmente Zenātah) Francesco Beguinot Nome di forma araba di uno dei maggiori gruppi berberi, riconnesso dai genealogisti col ramo etnico dei Ḍarīsah, e che nella storia della Barberia [...] 1856, III, p. 179 segg., IV passim (nuova ediz., Parigi 1925 segg.); G. Marçais, Les Arabes en Berbérie du XIe siècle, Costantina e Parigi 1913; E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, pp. viii-ix e passim; E. F. Gautier, Les ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] due quadrifronti della Numidia sono più tardi: quello di Costantina addirittura, se si può dire così, tardissimo, in è confermata dalle iscrizioni; nel tofet di el-Hofra presso Costantina, ad esempio, oltre alle iscrizioni in punico e neopunico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
costantinato
costantinato s. m. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente, emesso da imperatori che avevano il nome di Costantino.
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali