Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (1921); seguì la caduta diCostantino (sostituito sul trono da Giorgio II) e del suo governo, mentre la pace di Losanna (1923) chiuse il conflitto con la Turchia imponendo alla G. sacrifici territoriali. L’accordo greco-turco (1923) che stabilì ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Villa Adriana, le sculture della Venere, del Galata morente, le serie di ritratti greci e romani, i sarcofagi; il Museo dei Conservatori, con la colossale testa bronzea diCostantino, i fasti consolari, le sculture arcaiche, le epigrafi e i rilievi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’ultimo imperatore incoronato a Roma.
1453: conquista turca di Costantinopoli e fine dell’Impero d’Oriente; seguono la presa diGrecia e Albania. Fine della guerra dei Cent’anni.
1454: la Pace di Lodi chiude una lotta secolare tra gli Stati italiani ...
Leggi Tutto
(gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo.
Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] I dal tempo diCostantino, fu fortificata da Giustiniano. In seguito alla conquista latina di Costantinopoli (1204) turca nella sua popolazione. Entrò a far parte del regno diGrecia nel 1882.
Importanti resti preistorici (Neolitico ed età del Bronzo ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ecclesiastiche della città. In Oriente lo stesso Costantino istituì un corpo di lecticarii o decani, per ogni ufficio liturgico mentre numerose testimonianze sono costituite da epigrafi funerarie diGrecia, Africa settentrionale, Italia e Spagna. In ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del classicismo costantinianodi rappresentanza, con le due simmetriche figure di Vittorie che reggono importazioni dall'India: P. R. Bienkowski, Les Celtes dans les arts mineurs gréco-romains, Cracovia 1928, p. 228 ss.; S. Reinach, in Gazette de ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Santu Antine (San Costantino) di Torralba (Sassari) sorge in quella che, per la densità di questi monumenti, è C.). Rapporti fra Sardegna, Fenici, Etruschi e Greci. Atti del 1° Convegno di studi “Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i paesi del ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Ascoli. Ma dove più attiva è stata questa industria è nella f. di monete, soprattutto in Grecia, nell'Oriente mediterraneo, in Sicilia. Celebri furono i mille falsi diCostantino Christodoulos, svelati nel 1922 da J. N. Svoronos. Altri, come un ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] susseguite insieme coi varî strati etnici diGrecia hanno costituito come una catena di dèi titolari del santuario e dell . C. Il sostegno serpentiforme fu trasportato da Costantino nell'Ippodromo di Costantinopoli (v.) dove tuttora si trova, mutilato ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di Marco Aurelio scambiato per Costantino, di un satiro per s. Rocco, di Pan per s. Giovanni Battista, di Atena che sta diGrecia in età bizantina, in Magna Grecia bizantina e tradizione classica, "Atti del XVII Convegno di studi sulla Magna Grecia, ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...