PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] suoi precursori, Carlo Mele, il greco Costantino Margaris, i fratelli Saverio e Michele Baldacchini, Raffaele (1987), pp. 384-426; La Campania, in L’italiano nelle regioni, Torino 1992 e 1994, I, §§ VI.1-5, e II, § IV.1 (di P. Bianchi); M.R. Strollo ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] , Teofilo, Alessandro di Tralle, Rufo di Efeso, Costantino Africano, Stefano di Antiochia e forse il Passionarius di di volte). Ciò potrebbe essere riferito all’uso medievale di riunire i medici in una gilda e di trasmettere il mestiere ai figli.
...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] , a Parigi, con Costanza Ghika, figlia di Costantino Grande Ospodaro della Valacchia, la cui dote contribuì cura di N. Ceroni, Ravenna 2004, pp. 134-140; La nobile villeggiatura. I Rasponi a palazzo S. Giacomo di Russi, a cura di S. Tumidei, Ravenna ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] ; G. Brera, Coppi e il diavolo, Milano 1981, pp. 35, 44 s., 52-55, 58; N. Fermi, Viva G., Alessandria 1983; M. Fossati, I giganti della strada, in L'uomo a due ruote. Avventure, storia e passione, a cura di G. Vergani, Milano 1987, pp. 98-101; Uomini ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] dall’omonima allegoria di Giulio Romano nella sala di Costantino in Vaticano (ibid., p. 9).
Il talento del in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, pp. 911 s.; I disegni di figura nell’Archivio stor. dell’Accademia di S. Luca, a cura di ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] di cui Roma poteva offrire numerose testimonianze: i suoi studi si concentrarono in particolar modo sui rilievi delle colonne coclidi istoriate e degli archi di Tito, di Settimio Severo e di Costantino, nonché su alcune sculture conservate presso il ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] Sotto la guida dell'Ariani (fu, insieme con il fratello Pietro, "i il più caro dei suoi discepoli") e dei De Cristofaro, a contatto con Bartolomeo Intieri e Costantino Grimaldi, le matematiche divennero ben presto la sua principale occupazione e "la ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] (cappucci, grembialetti, chantillons); l’avvocato Costantino Munari, ricco possidente di Calto, gli fece seguito alla sua delazione furono arrestati dapprima Molin, Camerata, Passerini e i coniugi d’Arnaud; il 16 dicembre fu la volta di Villa ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] volte lo citasse come fonte da cui sarebbero stati tratti i suoi testi. Riempì dei taccuini, ma ebbe soprattutto l’abitudine Francavilla al Mare per l’opera Bagnanti (Chieti, Museo Costantino Barbella). Nel 1965 espose alla IX Quadriennale di Roma e ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] dove il 4 aprile 1874 fu ordinato sacerdote dal cardinale Costantino Patrizi e si laureò in teologia (1876) e in utroque l’Emilia corra gran divario d’indole e di costumi, ed i Vescovi Emiliani neppure si conoscessero coi Romagnoli, pure ci siamo ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...