• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [570]
Storia [182]
Religioni [139]
Arti visive [136]
Letteratura [63]
Diritto [43]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [31]
Musica [23]
Strumenti del sapere [16]

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Sofia Boesch Gajano Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] suoi successori, asserzione basata sul costituto di Costantino; ma proprio tale significato del privilegio contestò des Conciles, V, 1, Paris 1912, pp. 554 ss., e Meyer von Knonau, VI, pp. 350-356;su Ponzio: G. Tellenbach, La chute de l'abbé Pons de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIMIGNANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Giacinto Angela Negro Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606. La sua formazione si compì verosimilmente [...] 1641) e nel grande affresco con la Visione di Costantino nel battistero Lateranense, dove il G. interviene all'esordio nel cenobio. A questi anni risalgono i cinque dipinti che ancora vi si trovano, fra cui un Totila dinanzi a s. Benedetto datato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMIGNANI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza Giampiero Brunelli PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] il suo feudo fu occupato; nell’ottobre 1545 vi fu insediato un commissario ducale. Sentenze di condanna composto tra il 1875 e il 1891 da Arrigo Boito (con musica di Costantino Palumbo). Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Casa e Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ENRICO VIII D’INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI

CHIERICATI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello Anna Foa Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] s., 741 ss.; P. Paschini, L. C. nunzio d'Innocenzo VIII e di Alessandro VI, in Lateranum, n. s., I (1935), 3, pp. 7 ss.;P. Imbart Miglio, L'umanista Pietro Edo e la polemica sulla donazione di Costantino, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] amici, decise di recarsi a Vienna per chiedere la protezione dell'imperatore Carlo VI. Dopo alcune esitazioni, il 1° maggio il G. lasciò Napoli per della decadenza del potere imperiale dopo Costantino, costituirono il loro Regno sul principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di messer lo vescovo, però per operar con mons. lo Papa, che vi dia un messer lo vescovo, uomo dabbene e bell'avanzato, lasciate la questione, politicamente di considerevole rilievo, della donazione di Costantino. Nei pochi passi in cui se ne occupa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Gino Benzoni Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia). È quel "Raimundus puer" [...] del ramo udinese della famiglia; Ludovica col barone Costantino di Lamberg; Lucrezia, nel 1608, con De Leva, II, Venezia 1887, pp. 192 s.; I dissidi tra i figli di R. VI D., a cura di G. Caprin, in Archeografo triestino, n.s., XVIII (1892), pp. 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Filippo Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] schizzi sui suoi taccuini (Chieti, Museo d’arte Costantino Barbella). Tornò in Italia nel 1844, in tempo per 713; D. Anzelmi, Maggio. Quadro del signor F. P., in Poliorama pittoresco, VI (1841-42), 4, pp. 33 s.; V. Imbriani, La Quinta Promotrice 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – JACQUES RAYMOND BRASCASSAT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 'erroneo riferimento ad E. III di un documento. Costantino Gaetani scrisse nel 1723 che la madre del papa si l'autore delle due lettere che annunciavano al papa l'elezione di Enrico (VI), avvenuta nel giugno 1147, e quella di Federico 1 nel 1152, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CRIVELLI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Lodrisio Franca Petrucci Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412. Il C., di [...] dedicato a Paolo II e quindi databile, poiché nell'Apologeticus non vi si accenna, fra il novembre 1464 e il luglio 1471, narra e della Chiesa, dalle persecuzioni all'affermazione sotto Costantino, la chiamata di Pipino contro i Longobardi da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 57
Vocabolario
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffétta
staffetta staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali