Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] vasi e dei rilievi di marmo o di terracotta, la mobilia dei Greci, e in genere ogni oggetto di arredamento, dovette essere Costantino trasportò la capitale dell'Impero da Roma a Costantinopoli, le tradizioni artistiche romane anche in fatto di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] scarso fondamento di Giustiniano o Costantino il Grande, e in basso una caratteristica rappresentazione di personaggi orientali Italia, l'intravediamo in prodotti come quelli della scuola di Torre del Greco, dove, accanto alla tartaruga e al corallo, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] d'Alessandria che occupava da solo un terzo della città greca, quello di Siracusa, quello d'Antiochia, che si nascondeva fra i 'Augusteo a quelle di Giustiniano e di Teofilo, dai palagi di Basilio I a quelli diCostantino Porfirogenito e Niceforo ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] in Roma. Il periodo che corre da Adriano a Costantino è formato da secoli nei quali la poesia sembra ammutolita , 1, 109) - in parte l'incitamento a emulare ogni forma di poesia greca, spontaneo in un'età nella quale la cultura aveva raggiunto il suo ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] dal sec. VI si trova il principio di collegare i blocchi fra di loro per mezzo di grappe di legno o di bronzo, sistema che diviene poi più frequente nell'età ellenistica.
Nell'opera quadrata i Greci usavano varî modi di disporre i blocchi: 1. tipo ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] stesse città della Grecia e del mondo di Dolabella, 2. di Druso, 3. di Claudio (Porta Maggiore), 4. di Tito, 5. di Settimio Severo al Foro Romano, 6. di Settimio Severo al Foro Boario (detto degli Argentarî), 7. di Gallieno, 8. diCostantino ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ascetismo, che assume la parte principale nella vita religiosa. Presso i Greci, esteti di lor natura, in prima linea stanno i giochi sacri e i esteriori del culto. Il cristianesimo, che con Costantino non è più religio illicita, diviene con Teodosio ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di Diocleziano a Spalato (oggi duomo di Spalato), il mausoleo di S. Elena, madre diCostantino, sulla Via Labicana (Tor Pignattara), e quello coevo di con bassorilievi o figure allegoriche, o la stele greca, e, in seguito, anche le lapidi, spesso ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] le lampadodromie, e durante i riti nuziali.
Dai Greci dell'Italia meridionale dovettero derivare - forse sulla di bronzo, di argento e d'oro ebbero varia forma; di delfino, come quelle presentate da Costantino il Grande alla Basilica lateranese; di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] diCostantino), vediamo che i generali romani seppero spesso mantenere alte le tradizioni strategiche della fine della repubblica. Loro degni successori furono i generali bizantini, strateghi ingegnosi e astuti.
Abbiamo sopra notato che i Greci ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...