Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] i quali la separazione tra mondo greco e orientale, l’identificazione di storia greca ed ellenismo che taglia fuori il il programma di un’intera biblioteca di altissimo livello, scritta da loro stessi o da altri autori (S. Calderone, Costantino e il ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] della Dormizione a Nicea (1065-1067), in alcune monete dell'età diCostantino IX Monomaco (1042-1054), come per es. un milarésion in argento devozione aveva luogo, soprattutto in ambito russo e greco. In genere M. viene rappresentata con l'indiscussa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di porfido di destinazione imperiale e di epoca costantiniana (come quelli attribuiti a Costantina III miglio della via Appia, caratterizzato dalla presenza di ampie cavità arenarie (catacumbas, dal greco ϰατὰ ϰύμβαϚ, "presso le cavità"). In quell' ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] anche il ricorso alla tipologia pseudoperiptera, attestata in area greca sin dall'alto Ellenismo e diffusasi nel Lazio in diCostantino, cui si deve peraltro la costruzione di un Capitolium e di un Tychaion a Costantinopoli, fino all'età di ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] rovinosa, quella degli Uzi, che giunsero fino in Grecia prima di essere decimati dalla peste. Il confine dell'impero sul Comune Veneciarum, in AA.VV., Venezia dalla prima crociata alla conquista diCostantino-poli, Firenze 1965, p. 81 (pp. 71-102), ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] eretti nel sec. 6°, durante la guerra greco-gotica -, al b. di S. Giovanni a Canosa, dodecagonale con Costantino Porfirogenito, figlio dell'imperatore Leone VI (Ostrogorski, 1940), come testimonia anche una delle miniature della Cronaca di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] fu acquistato dopo la sua morte da Alberto Pio di Carpi e oggi si conserva quasi integralmente nella Biblioteca Estense di Modena. Allievo in grecodiCostantino Lascaris e di Andronico Callisto, ma anche del 'fisico' Giovanni Marliani, Valla insegnò ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 12, 2, 1981, pp. 266-319; P. Bruneau, Tendances de la mosaïque en Grèce à l'époque impériale, ibid, pp. 320-346; J. Balty, La mosaïque antique au gli interventi decorativi del Mausoleo diCostantina, specialmente se si cercano relazioni ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] si può da molte cose e, tra l'altre, da l'arco diCostantino, il componimento del quale è bello e ben fatto in tutto quel che ideale al quale Raffaello tendeva era l'arte della Grecia ellenistica nei suoi aspetti più classicheggianti. Da questa ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , sulla via Lata, e dall'Arco diCostantino, dove quest'uso riveste connotati politici. ginnasi:
J. Delorme, Gymnasion. Étude sur les monuments consacrés à l'éducation en Grèce, des origines à l'Empire romain, Paris 1960; H. von Hesberg, Das ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...