Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del Foro romano, la basilica diCostantino sulla via Sacra, la basilica di Treviri e infine da basiliche paleocristiane, eredi di questa tarda architettura.
I Romani si vantavano di essersi dedicati più dei Greci al sistema stradale, alle cloache ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ’impianto del tempio ipogeico tardoantico (costantiniano o di poco più tardo) di S. Salvatore a Cabras presso Tharros una Grande Ercolanese rinvenuta a Cagliari) sono eseguite con marmi greci o comunque non sardi e quindi si pensa che siano state in ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] quello in cui regnava da solo (1425-1444). Costantino è principalmente visto come fondatore della città di Costantinopoli, un topos classico, ma soprattutto quale responsabile della creazione di una cultura greco-romana, come è ben spiegato da questo ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Costantino Triantafilis Cenni intorno all’origine del commercio e ai suoi rapporti con la civiltà dell’antica Grecia 1906.
18. Queste le date di attivazione e di soppressione delle singole cattedre di lingue: greco moderno (1868-1890), turco ( ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] riproducenti monumenti di Roma (Campidoglio, Quirinale, Terme di Caracalla, Arco diCostantino e Basilica di Massenzio) con riproduzione del logo. La medaglia di partecipazione di Roma fu realizzata da Emilio Greco. Per quell'edizione dei Giochi ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura diCostantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] romano-bizantino, con capitale ‘la città diCostantino’ (Costantinopoli) comprendeva essenzialmente i territori dell’Asia Minore, l’area balcanica, la Grecia e l’Egeo tranne Creta e Cipro, la figura diCostantino il Grande era già stata completamente ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] le lingue da essi utilizzate variano dall’aramaico al greco al latino, quest’ultimo pare in percentuale minore anche S. Calderone, Letteratura costantiniana e «conversione» diCostantino, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, cit., p. ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] con tuniche corte.
Le colonie
Capitava spesso che gruppi diGreci decidessero di emigrare dalle loro città. A volte si trattava di profughi, che scappavano da una guerra. Più spesso si trattava di persone che emigravano per trovare nuova terra da ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di Nerone, n. 9, a. traianeo di Giove, n. 52, monumento degli Argentarî, n. 27, a. di Settimio Severo, n. 19, e diCostantino, n. 43; fuori di Roma, a. di Traiano a Benevento, n. 57, di e balcanici (Austria, Grecia, Jugoslavia, Romania, Ungheria ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] . Dopo la fine della seconda guerra punica e la vittoria di Flaminino in Grecia (197 a. C.), si svolse in Roma una notevole p. 384 ss.).
Leptis Magna: 1) b. vetus rifatta da Costantino; aula rettangolare, con colonnato interno e tre esedre su uno dei ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...