ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] antae si prolungano notevolmente e raggiungono spessore maggiore di quelle degli analoghi a. greci. Nel mondo romano è raro l'a. a. di cui, secondo i documenti, poteva esser dotata una chiesa (sette a. "argentei" furono donati da Costantino alla ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] e la menzogna ritenuta di per sé un male. Tale tensione etica rendeva plausibile, nel diritto greco e romano che la codificarono 'Baldo' applicò a questo argomento le parole di un rescritto diCostantino contro il padrone che uccide il servo: Baldo ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] E. allattato da Hera (il che non corrisponde ad una rappresentazione greca: v. più avanti E. italico); anche 19) con Zeus E è rappresentato anche in un tondo adrianeo, ora nell'Arco diCostantino a Roma. Sopra un contorniato (v.) dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] furono venerate non solo all'interno delle chiese e dei monasteri greci, ma anche in alcune chiese latine e sino al 12° nel 944, ed è raffigurato con i tratti somatici diCostantino VII Porfirogenito, al quale si attribuisce la redazione dell' ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di Alessandria è probabilmente la più antica rappresentazione monumentale di un imperatore in t. (Diocleziano o Costantino la cérémonie de Cyinda et le culte du trône vide à travers le monde gréco-romain, in Cahiers Arch., VII, 1954, p. 1 ss. - Sul ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] A Roma, analogamente a quanto accadde in Grecia, con la nascita di una comunità politica organizzata, che si pater familias nei confronti dei propri figli sarà abolito solo da Costantino, mentre soltanto nel 5° secolo verrà soppresso lo ius ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] i quali l’Italia, ma anche la Spagna e la Grecia, sono immersi nel futuro del presente, soffrendo la sproporzione per es., dei Five architects, ma anche di ricerche italiane come quelle diCostantino Dardi, di Vittorio De Feo e, per certi aspetti, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] costituiscono un possibile riscontro della presenza di mercanti greci e romani ad Arikamedu, già supposta di occupazione del sito nel Basso Impero, sulla base di una moneta diCostantino e di tre frammenti di anfore datate al IVVII sec. d.C., di ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Costantino VII (912-959) avrebbe praticato l'arte della lavorazione dei metalli e la pittura, mentre suo padre, Leone VI, è ricordato anche come autore di ritratti di (Grecia), poteva proclamarsi il migliore pittore di tutta la Tessaglia. Episodi di ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] del suo Panegirico, oltre all’opera di Eusebio di Cesarea, il patriarca Eutimio si avvalse principalmente di una versione della Vita diCostantino il Grande, rimaneggiata dallo scrittore greco Niceforo Callisto Xanthopoulos (circa 1256-1317 ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...