GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] protetta. Dai Persiani i Greci appresero forse anche lo schieramento (Costantino). I pretoriani furono spesso i veri padroni di Roma , Esprit des institutions militaires, Parigi 1845; Federico IIdi Prussia, Les principes généraux de la guerre, ecc ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] il rosso antico detto diGrecia.
Belgio. - I II a. C. Sono i "pavimenta poenica" costruiti di marmi africani, gialli venati di rosso, della Numidia, delle cave di Simitthu, di Hippo Regius (Bona), del Djebel Felfela a O. di Bona, diCostantina a S. di ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di ornati, di fronzoli, di drappi mossi dal vento; ma la storia solenne diGrecia e di Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 (con bibl.); K. Woermann Parigi (derivato dall'arco diCostantino), l'Arco dell'Étoile ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] esplicazione dei testi biblici in greco; ma i testi stessi Costantino in poi, alla necessità di accorciare i testi delle preghiere, e al bisogno di accordare la liturgia con le formule di tentativi di Alessandro II, Gregorio VII, e Urbano II, di ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] di Roma, mentre egli in quell'occasione si trovava ad Anzio. Esempio di trasposizione di tempo è la leggenda del battesimo romano diCostantinodiGrecia, Santa Demetra che cercando la figlia Afrodite rapita da un principe turco giunge ad Eleusi, di ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] allontanamento di Giorgio II (18 dicembre 1923) affinché si potesse liberamente discutere della questione dinastica. Alla caduta diCostantino, apertisi a Losanna i negoziati di pace con la Turchia, V. aveva accettato di rappresentare la Grecia e ...
Leggi Tutto
PANEGIRICO
Gino Funaioli
. I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] di notevole che, mentre più di quella delle altre orazioni risente di Cicerone e di Quintiliano, porta chiari i segni della provenienza grecadi n. IV canta il suo osanna a Costantino vittorioso di Massenzio, ricorrendo il giubileo dei suoi figli ...
Leggi Tutto
LASCARIS
. Famiglia bizantina che assurse a fama e potenza con Teodoro I L., genero di Alessio III Angelo, imperatore di Nicea dal 1206 al 1222; Teodoro II Ducas-L., pure imperatore di Nicea dal 1255 [...] a Venezia nel 1593. Nel sec. XVI Crisanto, metropolita di Monembasia e poi di Sparta si fece promotore di un movimento di liberazione della Grecia e sostenne invano le pretese di Carlo II duca di Nevers al trono dei Paleologi. Anche Giorgio nel sec ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] Sullo sfondo di queste ricerche sulla storia arcaica diGrecia e di Roma , dalle vicende dell’Impero diCostantino fino alle invasioni arabe. Tessitore, S. M. e la «Decadenzidee», in Arch. di storia della cultura, II (1989), pp. 95-111; M. Mazza, S. M ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . Gli studiosi non sono unanimi circa la datazione di questa struttura difensiva: secondo alcuni essa fu creata al tempo di Diocleziano, secondo altri sotto Costantino o nel periodo in cui Costanzo II dimorò nell'Illirico. L'abbandono della linea ...
Leggi Tutto