RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] quantum nummisma" (De regimine principum, I, 23). E di 'memoria' iconografica si può parlare, per es., per i r. ufficiali di Federico II (1198-1250; Claussen, 1995, p. 74).Fu essenzialmente con Costantino il Grande (306-337) e con la tetrarchia che ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] diCostantino deve essere fatta ex novo.
La città grecadi Bisanzio soddisfa perfettamente i requisiti richiesti da Costantino 488.
153 Lib., Or. 30,6.
154 Ostilità diCostantino ai sacrifici: Eus., v.C. II 44; e soprattutto ILS 705 da Hispellum (332- ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] II a. C., e i complessi più significativi di questo periodo più antico e più raffinato dell'arte musiva provengono in realtà tanto dall'Italia che dalla Grecia. Alla testa di la constatazione che nell'editto diCostantino in favore della rinascita ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] palaziali» (p.es. la Tomba IIdi Mesu 'e Montes, Ossi, Sassari S. Costantino) di Torralba (Sassari) sorge in quella che, per la densità di questi metallurgia della tarda età del bronzo in Italia, in Magna Grecia e mondo miceneo, cit., pp. 285-320; F. ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine diCostantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] di Kosti andavano lì, poiché sono greci e Costantino era loro zar78.
3. Si danza sul fuoco nel giorno di S. Costantino n. 6).
14 K. Ochridski, Săbrani săčinenija, (Clemente di Ocrida, Opera omnia), II, Sofija 1977, p. 29 (il sermone intero in ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Costantino, quando il grande impero cercava un uomo degno, ottenne per sé i suddetti regni. Infatti era erede di quelli del padre, e di quello dei romani per aver sbaragliato Massimino; quello diGrecia Histoire du Christianisme, II, Naissance d’une ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] palaziali” (ad es., la tomba IIdi Mesu ’e Montes, Ossi, Costantino) di Torralba (Sassari) sorge in quella che, per la densità di fra Sardegna, Fenici, Etruschi e Greci. Atti del 1° Convegno di studi “Un millennio di relazioni fra la Sardegna e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto diCostantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] numero digreci immigrò allora CostantinoII Spanu (1116-circa 1123), Costantino III de Lacon Gunale (1146-1173); tre di Arborea: Costantino I de Lacon Serra (1125-1130), Costantino de Orrù, Costantino Spanu; due di Cagliari: Costantino-Salusio II ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] l’Apologia per Origene3; l’originale grecodi quest’opera redatta in sei libri è di M. Amerise, in Eusebio di Cesarea, Elogio diCostantino. Discorso per il trentennale. Discorso regale, a cura di M. Amerise, Milano 2005, pp. 59-61.
124 Eus., h.e. II ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di Eumene II a Pergamo), nella Grecia peninsulare e insulare - case di abitazione di Massenzio, restauri massenziani alle mura di Aureliano). Restano di soli mattoni le grandi fabbriche imperiali (Terme di Diocleziano e diCostantino, Basilica di ...
Leggi Tutto