INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] conoscenze fondamentali degl'ingegneri greci, più teorici, e di quelli romani, più Costantino. Alipio d'Antiochia, ai tempi di Giuliano, e Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto, durante l'impero di Giustiniano, salgono ai più alti onori. Aloisio di ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] diCostantino, grossolano e senza sottosquadri.
La policromia fu molto in uso presso gli Egizî, in Assiria e in Persia, usata nei rilievi fittili maiolicati, fu generale nell'arte greca della pittura, scultura e architettura, II, Roma 1844, p. 158; D ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , per quanto scrisse nel 949 Costantino Porfirogenito (De administrando imperio), si di numerosi mercanti greci e orientali, oltre che luogo di 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. di G. Praga, in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] toro o una giovenca, che è in Grecia la vittima del culto eroico; gli assistenti lo in vigore fino all'epoca diCostantino.
Bibl.: A. Müller, in Roscher, Lexikon der gr. u. röm. Mythologie, I, ii, coll. 2253-2297, 2901-3023; Durrbach, in Daremberg e ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] di S. Maria Maggiore, dando la prima idea di quella che sarà poi l'opera di Carlo Rainaldi; compie nel '70 il monumento equestre diCostantino nel portico di a croce greca in Castel Barockskulptur, Berlino-Neubabelsberg 1921, II, pp. 227-53; id ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] della tragedia e commedia greco-latina, i volti anneriti di quei gentiluomini tedeschi che, a quanto sembra, già al tempo di Ferdinando I e di Massimiliano IIdi errori, specie nella 1ª ed.); B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1926; C. Mic (Costantino ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] Grecia gli oracoli di Apollo a Delfi, di Zeus a Dodona, diII, 13, 20), e per mezzo di una stella e di nuovo di un sogno ai santi magi (II, z, 12); e così negli Atti si parla di visioni e di tutti gli aspetti. Costantino proibì l'aruspicina privata ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] nazionale di Napoli, il Traiano di Utica nel museo di Leida, l'Adriano di Hierapytna nel museo di Costantinopoli, l'Adriano di villa Albani, il Marco Aurelio del Museo Capitolino. Statue loricate del sec. IV sono quella diCostantino nell'atrio di S ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] diCostantino, riportò sull'armata del rivale di lui, Licinio. Durante il Medioevo i Dardanelli furono testimonî di dell'indipendenza greca, la Russia col trattato di Adrianopoli ottenne turca. Cronist. delle operazioni navali, II, Roma 1926, pp. 79- ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] diCostantino il Grande e anche più addietro (in un affresco del monastero di ortodossi russi. Anche lo stato greco mise mano sui possessi dell' G. Hofmann, Athos e Roma, in Orientalia Christiana, V, ii, Roma 1925 e Rom und Athosklöster, ivi, VIII, i, ...
Leggi Tutto