È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] di Agamennone con capitale Micene (Il., I, v. 30; II, v. 108, 287; III, v. 75; VI, v. 152), sia l'intero Peloponneso in opposizione all'Ellade o Grecia a nord dell'istmo di 26) sorgeva ov'è la chiesa di S. Costantino. Il tempio più famoso nei dintorni ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] greco si adornano della corona in modelli di De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., II, p. 1226 segg.; P. diCostantino Monomaco (1042-1054), dell'imperatrice Zoe e di sua sorella Teodora ed è quindi - come l'altra corona nello stesso museo, detta di ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] bizantini ordinati da Costantino Porfirogenito "intorno di Abdera, non senza aggiunte di Agatarchide per i capitoli sul Nilo (I, 32-41) e di altri. La storia assira e meda diIIdi G.F. Poggio è di Bologna 1472. Prima edizione del testo greco a cura di ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] Di qui, dopo aver visitato diverse regioni, come l'Egitto, la Grecia , Antike Kunstprosa, 2ª ed., II, pp. 647-648).
Ma, di A. cominciassero dalla morte diCostantino (337) e che la storia da Nerone a Costantino formasse l'oggetto di un'altra opera di ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] permettono di stabilire con sicurezza qual forma tipica avessero in Grecia i e d'argento offerti da Costantino alle chiese di Roma. Candelabri si mettevano anche , Dict. d'archéologie et de liturgie chrétienne, II, ii e III, i, Parigi 1924 e 13 (alle ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] Costantino-Cirillo, le cui lettere sono caratterizzate dalla presenza di un gran numero di piccoli cerchi (con derivazioni dalla contemporanea minuscola greca invention de l'écriture et son évolution, i-ii, ivi 1958; Ch. Higounet, L'écriture, ivi ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] greca, vissero sotto l'influsso romano, taluni di essi nella cerchia medesima dei poeti augustei. Dopo Filippo di Tessalonica, prossimo raccoglitore fu il poeta Stratone di Sardi, probabilmente vissuto nel sec. II però dopo Costantino Cefala fu ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] della teoria ma uno svolgimento di tutta la tecnica, nutrito più o meno direttamente di fonti greche e in comunione più II, 10, 5).
La trattazione metodica della questione intorno alla paternità di queste declamazioni fu iniziata da Costantino ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] conferma per l'eta romana l'uso grecodi affidare le navi agli schiavi. Precisare allo stato, in forza di una costituzione dell'imperatore Costantino confermata dai successori, grecques et romaines di C. Daremberg e E. Saglio, II, i, Parigi 1892 ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] di armi nel sec. IV, quando fu anche teatro di molte battaglie, fra Costantino il Grande e Licinio, poi sotto Costanzo II Adrianopoli.
Dopo la guerra mondiale, Adrianopoli, occupata dai Greci nel 1920, fu ripresa dai Turchi, dopo la vittoria ...
Leggi Tutto