. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] città dagli assalti degli Arabi sotto Costantino Pogonato nel 677 e Leone Isaurico di C. Lascari. V. anche Nilles, Kalendarium manuale utriusque ecclesiae, 2ª ed., Innsbruck 1897, II, pp. 154-183; Officio dell'inno acatisto, Roma 1903 (ediz. greco ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] Grecia.
Caduta Costantinopoli sotto gli Ottomani, i C. riuscirono a conservare la loro fortuna. Uno di loro, Michele, nel sec. XVI, per i favori del sultano Selim II italiana: 4° Stefano C., figlio diCostantino, gospodar della Valacchia dal 1714 al ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] di Mistra Costantino Paleologo nel 1446 sofferse la prigionia. Al ritorno dalla prima legazione, espulso dal nuovo duca Nerio II , mentre allarga il suo racconto oltre i limiti dell'impero greco, ai Serbi, ai Bulgari, ai Romeni, con interessanti e ...
Leggi Tutto
Il termine designa le associazioni di ἑταίροι, dirette a un fine comune, fosse esso sacrale o funeratico o, più spesso, politico. In quest'ultimo caso erano, generalmente, associazioni segrete, delle quali [...] (v. la grande iscrizione di Gortina, col. II, 5, 25, 41). Alla testa di ognuna di queste eterie stava un ἀρχός segreta, di cui si può ritenere fondatore il patriota grecoCostantino Rhigas. Il Rhigas si proponeva con essa di ridestare nei Greci il ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Manuele II Paleologo; s'ignora la data della sua nascita. Partecipò col fratello, l'imperatore Giovanni VIII, al concilio di Ferrara-Firenze, ma abbandonò Firenze in segno di protesta, [...] la firma dell'unione della Chiesa greca con la cattolica. D. aveva in appannaggio i dominî bizantini in Tracia, e risiedeva a Mesembria. L'imperatore Costantino, successo a Giovanni VIII (31 ottobre 1448), malgrado gl'intrighi di D., gli cedette i ...
Leggi Tutto
Nome di varie località antiche della Grecia. La più importante è la città sull'estremità S. del Chersoneso Tracico, colonizzata nel sec. VI dagli Ateniesi e da cui si dipartì la colonizzazione di Lemno [...] sotto Milziade II. Il suo porto ospitò una flotta persiana a protezione della spedizione di Serse, e servì poi di punto d occupata nel 200 a. C. da Filippo V di Macedonia, è nominata ancora nelle lotte fra Costantino Magno e Licinio (323 d. C.), e fu ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Medieval Towns, Oxford 1977; Histoire de la France urbaine, a cura di G. Duby, I-II, Paris 1980; A.I. Pini, Dal comune città-stato al nel 747 Costantino V provvide a ripopolare la c. favorendo l'insediamento di nuovi abitanti di provenienza greca. Il ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di provvedere all'inoltro di una lettera, con cui il papa informava gli imperatori Costantino V e Leone IV delle circostanze del delitto e li pregava di ordinare la traduzione ed il confino in Grecia in the early Middle Ages, II, London 1925, pp. 394 ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] nel nuoto nel mondo greco: nelle sue Storie Erodoto racconta di gare di nuoto organizzate dal grande Lago Ohrid (Macedonia); Atlantic City II; Canale di Suez.
Allo stesso modo in del nuoto. Morì nel 1985.
Costantino Dennerlein, nato a Portici (Napoli) ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] RDAC, 26 (1987), pp. 281- 88; N.F. Parise, Fra Assiri e Greci. Dall'argento di Ishtar alla moneta, in DialA, 5 (1987), pp. 37-39; J. Killen, II e Costantino IV la perdita della Siria e della Palestina, divenute arabe, portò alla nascita di monete di ...
Leggi Tutto