NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] . A parte la traduzione della Descrizionedella Greciadi Pausania (1817-18) – che ebbe , Storia delle Accademie italiane, II, Bologna 1930, pp. 272 s.; A.M. Colini, Basilica di Massenzio o basilica diCostantino?, in L’Urbe, II (1937), 6, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] e, in ultima istanza, l’eredità greca, segnano gli inizi dell’arte cristiana messaggio storico, cioè la vittoria diCostantino su Massenzio, è lineare e di ordine squisitamente politico, come in occasione delle nozze imperiali fra Ottone II ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] ambiguità derivava alla politica greca dal convincimento di re Costantino che la potenza germanica 2916-1922), Bari 1972, ad Indices;Id., Carteggio, a cura di P. Pastorelli, I (1914-1916), e II (1916-1922), Bari 1974-1975, ad Indices; S.Cilibrizzi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] di scambi culturali e di traduzioni di testi greci in latino.
Giorgio di Gallipoli
Il lamento di Roma
Monologo giambico di Roma a Federico II opere dell’imperatore Costantino VII Porfirogenito –, la copia e lo studio di manoscritti dei grandi ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] da Leonardo da Basilea assieme alla grammatica greco-latina diCostantino Lascaris, ma che è andata perduta ( sono rimasti a Costantinopoli. Da qual fonte G. Gulliet, La vie de Mahomet II, Paris 1681, pp. 210, 218, 234; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] ai diplomatici, dai mercanti ai pellegrini, dai monaci agli studenti, questa mobilità ispira una serie di nuovi generi e filoni letterari sconosciuti all’antichità greca e latina.
Paolo Caucci von Saucken
Baschi e Navarri secondo il pellegrino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] Grecia nel tentativo di fermarlo, ma è raggiunto da un nuovo ordine di Arcadio che gli intima di la ribellione in Britannia dell’usurpatore Costantino III, che ben presto passa morte dello zio, nel 423, Teodosio II rimane l’unico imperatore. È stato ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] Costantino (1817-1888).
Maturato il desiderio di rivolgersi agli studi classici, a partire dall’età di vent’anni Veludo attese a numerose versioni di codici greci della Biblioteca, mss. Veludo A (nel fasc. II la lettera a Mustoxidi, s.d. ma 25 ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] di s. Filarete di Calabria (p. 44), e per non poche virtù. La sanzione diCostantino terriero nel catasto di Tebe, in Grecia, alla metà dell 427 s., 484; M. Psello, Imperatori di Bisanzio: cronografia, II, a cura di S. Impellizzeri - U. Criscuolo - S. ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] di Aristotele), i Riccardiani 15 e 41, in cui collaborò Costantino era stato nominato docente digreco. Una lettera di Erasmo da Rotterdam ( , Bibliographie hellènique…, II, Paris 1885, pp. 297-298; le stesse lettere e una lettera di Marco Musuro al ...
Leggi Tutto