(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] II, ii, p. 398), obbligazione (XXV, p. 93; App. II, ii, p. 430), proprietà (XXVIII, p. 332; App. II, ii, p. 615), possesso (XXVIII, p. 87; App. II, ii, p. 600), successione (XXXII, p. 923; App. II, ii Corrao 1988; Barel, Costantino 1990. Con riguardo ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] non soggetto a nessuna pena. Solo con Costantino comincia la fiera reazione legislativa cristiana contro il segg.; F. Schumpfer, Il diritto privato dei popoli germanici, Roma 1914, II, p. 1 segg.; B. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., Lipsia 1926-1928; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] quanto concerne l'età tardoantica, come i palazzi di Costantino a Niş e di Galerio a Romuliana; da quel
KV 5: a preliminary report on the excavations of the tomb of the sons of Rameses ii in the Valley of the Kings, ed. K.R. Weeks, Cairo 2000.
C.N. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di espansione, in Grecia opponendosi al ritorno del re Costantino e in Asia cercando di estendere la propria influenza livellatrici furono esagerate dall'infelice legge del 17 piovoso anno II (5 febbraio 1794), la quale vietava qualsiasi disposizione ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Oltre le opere di carattere generale: G. I. Ascoli, Arch. gl., II, pp. 444 segg., e VIII, p. 117; W. Meyer-Lübke, in argento dorato di Urbino (sec. XII) con le immagini di Costantino e di Elena, taluni avorî del museo di Pesaro, ecc.
Anche ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sì, riordinare le sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le sue chiese e i suoi migliori monasteri un certo fondamento dottrinale, e più da quando Costantino vi aveva recato i frutti dell'esperienza araba: ora ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] fini d'età imperiale è un piccolo ritratto (fig. 25) del sec. II circa. Notevoli anche un telamone di Pompei e un rilievo discoidale con Apollo supposta con scarso fondamento di Giustiniano o Costantino il Grande, e in basso una caratteristica ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] palazzo di Gudea nella medesima località è stato quasi totalmente ricostruito nel sec. II a. C.; poiché a Ur, che ci ha ridato, in un di Teofilo, dai palagi di Basilio I a quelli di Costantino Porfirogenito e Niceforo Foca. Sul finire del sec. X il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] invece il patriarcato, il figlio segue la condizione del padre. II regime familiare è invocato quando si tratti di decidere l'appartenenza e ottenere di essere rivenduto ad altro padrone; da Costantino in poi si cercò di impedire che si sciogliesse il ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] fra le due potenze era intervenuto forse come paciere Eumene II di Pergamo, col quale già dal 183 trenta città cretesi . Zeitschrift, XXX (1930); G. B. Cervellini, Marino, Emanuele e Costantino Zane, in Nuovo archivio veneto, XII (1907); C.M. Henze, ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...