Figlia maggiore di Costantino il Grande, nata probabilmente dopo CostantinoII, forse nel 318. La forma esatta del nome è dubbia. Nel 335 andò sposa al cugino Annibaliano, cesare e rex regum Ponti, che [...] di augusto, intralciando così i piani di Magnenzio. Quest'ultimo, a sua volta, chiese all'imperatore Costanzo II (l'unico figlio superstite di Costantino) la mano di C., ma ebbe un reciso rifiuto. L'imperatore, giunto dalla Siria in Pannonia per ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] .C.) nella regione di Isna, il Sebiliano (ca. 13.000-9000 a.C.) tra la II Cateratta e Qena, l'Afiano (ca. 12.000 a.C.) nella regione di Kom Ombo. Le , Adriano, Antonino, Massimino II, Licinio I, Costantino, CostantinoII e Costante, nonché esemplari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] autorità avrebbero osato – e in effetti non osarono – quello che fece il senatorio Ambrogio, figlio di un prefetto di CostantinoII e membro della potente famiglia degli Anicii.
[…] Nell’estate 390 la plebe, inferocita per l’arresto di un auriga ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] 1070 ottenne la signoria di Paternò e Buccheri prendendone il nome. A Roberto successe il nipote, Roberto II Paternò e a questi il figlio, CostantinoII, conte di Buccheri e Martana, marito della pronipote di Ruggero d’Altavilla, Matilde dell’Aquila ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] un governo di centro. Durante il governo Papandreu, in cui il trono passa da Paolo I (1901-1964) a CostantinoII (1940-), si democratizza la vita politica, con l’introduzione delle riforme e la liberazione dei prigionieri politici. Papandreu deve ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] pochi, esemplari, processi de maiestate, la faida apertasi tra le famiglie senatorie, subito dopo l’eliminazione di CostantinoII.
La vicenda di Valentino conferma dunque quanto sappiamo della penetrazione del cristianesimo da Roma lungo le consolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] in poco più di venti anni a rimanere l’unico sovrano; Gallia, Spagna e Britannia al primogenito CostantinoII; il resto dell’Occidente a Costante. Costanzo appoggia energicamente il cristianesimo, in particolare l’eresia ariana, già condannata ...
Leggi Tutto
Papandreu, Georgios
Papandrèu, Geòrgios
Politico greco (Patrasso 1888-Atene 1968). Fu ministro in vari dicasteri (1923, 1925, 1930-32, 1933), fondò (1935) il Partito socialdemocratico e subì l’esilio [...] , che diedero la vittoria all’Unione di centro, formò un nuovo governo nel febbr. 1964. Entrato in duro contrasto col re CostantinoII (estate 1965), P. fu di fatto esonerato dal re e non esitò a muovere la piazza, inutilmente, per tornare al potere ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli CostantinoII e Costanzo II. Combatté con fortuna [...] i Franchi (341-342) e assicurò per alcuni anni la pace alle province occidentali. Favorì i vescovi ortodossi contro gli ariani e cercò di reprimere il donatismo. Una congiura contro di lui acclamò imperatore ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] aveva al suo servizio un ufficiale franco, Bonito, padre di Silvano magister peditum di Costanzo. Alla corte di CostantinoII i Franchi erano numerosi e potenti e numerosi sono i generali romani di origine franca nella seconda metà del sec. IV ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...