Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione [...] monarchica e salì al trono (1947) per la improvvisa morte del fratello Giorgio II. Sposò (1938) Federica di Brunswick, da cui ebbe tre figli. Gli successe CostantinoII (XIII). ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] capitale dell'effimero impero delle Gallie (258-273), poi centro della loro prefettura. Vi soggiornarono gl'imperatori CostantinoII e Valentiniano II, il quale ultimo vi fu assassinato dal franco Arbogast nel 392. Vienne fu eretta in vescovato da S ...
Leggi Tutto
Papandreu, Georgios
Papandrèu, Geòrgios
Politico greco (Patrasso 1888-Atene 1968). Fu ministro in vari dicasteri (1923, 1925, 1930-32, 1933), fondò (1935) il Partito socialdemocratico e subì l’esilio [...] , che diedero la vittoria all’Unione di centro, formò un nuovo governo nel febbr. 1964. Entrato in duro contrasto col re CostantinoII (estate 1965), P. fu di fatto esonerato dal re e non esitò a muovere la piazza, inutilmente, per tornare al potere ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli CostantinoII e Costanzo II. Combatté con fortuna [...] i Franchi (341-342) e assicurò per alcuni anni la pace alle province occidentali. Favorì i vescovi ortodossi contro gli ariani e cercò di reprimere il donatismo. Una congiura contro di lui acclamò imperatore ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Chellah: AE 1992, 1944 (fra 312/315 e 324). Restauri a Emerita Augusta: il teatro è ricostruito da Costantino e dai Cesari CostantinoII, Costanzo II e Costante, a cura del comes Severus e di un anonimo governatore di Lusitania (AE 1935, 4; Appendice ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] del 326, mostra al recto l’Augusto e al verso i volti affrontati di due Cesari (Crispo e CostantinoII nelle prime emissioni, CostantinoII e Costanzo II nelle coniazioni del 326)111. Il richiamo evidente è da un lato alle monete di età severiana che ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] proprie sedi a opera del partito antiniceno, avevano potuto rientrare nelle proprie comunità. Anche Atanasio, con l’appoggio di CostantinoII (morto nel 340), poté tornare ad Alessandria, dove fu accolto trionfalmente. La sua fu però una vittoria di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] dalle fonti e dalle emissioni monetali della zecca, dal 328 al 340, probabilmente a memoria dei natali del figlio CostantinoII, è presto esteso, nel comune sentire, alle provvidenze dell’Augusto a favore della città44. Il dibattito storiografico più ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] coreggenti che fossero esperti combattenti (306-320). Dopo la morte di Crispo, nel 326, i Cesari suoi fratellastri (CostantinoII, Costanzo II e Costante) erano dei bambini o degli adolescenti ancora privi di capacità di comando.
2 Gli sviluppi dell ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Quello che importa è sottolineare che entrambe sono fatte proprie non solo dalla Chiesa egiziana a lui favorevole, ma persino da CostantinoII, come dimostra una sua lettera del 17 giugno 337 in cui parla del rientro di Atanasio nella sua sede73.
La ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...