DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] loro culto, soprattutto a partire dal II sec. d. C., fino a Costantino.
Tra la tipologia meno usuale: Sele: P. Zancani-Montuoro. U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, vol. ii, Roma 1954, p. 330 ss., tav. xclv-c. Frammento calcidese: A. Rumpf ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] una prima sosta all’inizio del IV secolo, quando Costantino (306-337) concede loro di stanziarsi in Pannonia, , La Sardegna e l’Africa nel periodo vandalico, in Africa romana II, pp. 105-22.
Ead., Recenticontributi dell’archeologia per la Sardegna ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] , in M. Erbetta, Gli Apocrifi del Nuovo Testamento, II, Atti e leggende, Casale Monferrato 1966, pp. 180-192: 180-182; Acta Pauli et Theclae, ivi, pp. 257-288; G. Ciampini, De sacriis aedificiis a Costantino Magno constructi, Roma 1693, tav. LVIII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] più ricche del periodo tra Giustiniano I (527-565) e Costantino IV (668- 685) si trovano frequentemente monete bizantine d’ 567-822 n. Chr., München 1988.
F. Daim (ed.), Awarenforschungen, I-II, Wien 1992.
E.H. Tóth - A. Horváth, Kunbábony, das Grab ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] Gli Otto medaglioni adrianei inseriti nell'Arco di Costantino offrono tutto un ciclo dei costume venatorio dell'età Levi, Mus. Chiusi, Roma 1935, p. 89), l'altro del museo di Taranto (ii-iii sec. d. C.: Q. Quagliati, Museo Naz. Taranto, Roma 1932, p. ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] , RIC, iii, p. 319, n. 1321; Traiano: a. 112-114, RIC, ii, p. 265, n. 297). 3) Imperatore preceduto da un soldato armato di giavellotto e dea Roma. Il secondo, un tondo adrianeo dell'Arco di Costantino, illustra una p. di Adriano per una partita di ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] un suggestivo accostamento di personaggi quali Costantino, Teodosio, Carlo Martello, Pipino il 173, 214, 217; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di G.H. Pertz, ivi, II, 1829, pp. 426-463: 452; Poeta Saxo, Annales de gestis Caroli Magni imperatoris, a ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] fonte più importante su questo argomento è il Liber de ceremoniis aulae byzantinae (ii, c. 41, Bonn ed., pp. 642-649), in cui sono nominati nove sarcofagi, compreso quello di Costantino. Il più recente di essi avrebbe racchiuso la spoglie di Marciano ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] Il suo ricordo durò sino all'età di Costantino, tanto che nei panegirici costantiniani vi si fa , cc. 2279-2309, s. v. M. Annius Verus; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, Stoccarda 1889, 1891, pp. 162-187; E. Strong, La scultura romana, Firenze 1923, ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] scena dell'orazione sui rostri nell'arco di Costantino; il frammento, ora perduto, della statua di Spalato: R. Delbrück, op. cit., fig. 49, tav. 61; Acta Arch., ii, 1931, tav. ii; H. P. L'Orange, Studien, fig. 39. Arco di Galerio a Salonicco: K. ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...