. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] a basso prezzo o gratuitamente (cfr. Cic., De domo, V, 6; Colum., III, 21, 6; VIII, 17, 13 ecc.). Furono anche dette annonae le razioni dal prefetto del pretorio.
Dopo Diocleziano, certamente da Costantino in poi, il prafectus annonae ebbe il titolo ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] dalla regio, dal decumanus e dal kardo; p. es., SD II KK III era la centuria della regio sinistra citrata sulla seconda fila a sinistra del decumanus Augustorum, come i giuristi, e sotto Costantino formavano un ufficio sotto il primicerius mensorum, ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] di cose si modifica col volgere del tempo: con una legge di Costantino (Cod., VIII, 52 [53], quae sit longa cons., 2), la per tutti Ortolan, Clauses apostoliques, in Dict. de théol. cathol., III, v, 2 e 7), e in realtà molti decreti del Tridentino ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] o Ermogeniano. Abbracciava, per quanto è a nostra notizia, costituzioni di Diocleziano (degli anni 291-295), di Costantino (del 314), di Valentino III (del 364-365). Da un complesso di indizî si desume che il codice ermogeniano doveva originariamente ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] in E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, II, Firenze 1926 (trad. Giannelli), p. 351 barba prima di quell'età fosse addirittura ignoto ai Romani. Dalla fine del sec. III a. C. in poi l'uso di radersi divenne generale anche a Roma. Di ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] 421 da Onorio e Costanzo II, i quali tentarono nuove misure restrittive, però meno aspre di quelle di Costantino. Nella loro costituzione (Cod. Th., III, 16, 2) gl'imperatori distinguono le graves causae o magna crimina e le mediocres culpae o morum ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] la quale culminò nel 227 con l'elezione a re di Cleomene III. Questi si rivolse contro la Lega achea e cercò di sostituire fu riconosciuto quale tributario del sultano. Quando nel 1448 Costantino salì al trono di Bisanzio, lasciò la Morea ai fratelli ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] contro la Prussia e in favore dell'Austria, il granduca Ludovico III (1848-1877) fu costretto a far entrare la parte a quelli del primo, sotto la sovranità del langravio Ernesto Costantino (1716-1778). Intanto fin dal 1735 Rheinfels era stata ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] delle terme di Caracalla e di Diocleziano, basilica di Costantino), la parte centrale aveva crociere più alte delle e nelle terme di Caracalla.
I tetti romani - la cui inclinazione Vitruvio (III, 6) prescrive sia nei templi di 1/4,5 - erano, come ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] teatro di fatti notevoli. Benché sia erronea la tradizione che Ottone III concedesse nel 1001 il comitato al suo vescovo (cui solo e i testi latino e greco dell'opera Erotemata di Costantino Lascaris e Manuele Crisolora (1489, 1490).
H. Liechtenstein ...
Leggi Tutto