Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni tendenti all'unificazione, intervenute dal luglio 1972. Il confine rigido ha continuato a favorire lo sviluppo economico e politico autonomo dei due stati: quello settentrionale (Repubblica ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] Vénétie julienne et la Dalmatie, voll. 4, Parigi 1918-19, passim; T. G. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, Oxford 1887, III, p. 206 segg.; R. E. Petermann, La Dalmatie, Vienna e Parigi 1900; A. Hartleben, La Dalmatie, Vienna e Lipsia 1912; W ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] dopo, la flotta turca, attaccata di sorpresa da Costantino Canaris (18 giugno 1823), fu in parte distrutta. . Pocqueville, Viaggio in Morea, ecc., traduz. italiana, Milano 1816, III; J. W. Zinkeisen, Geschichte des osmanischen Reiches im Europa, ecc ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] ), né mancarono le usurpazioni, principale quella di Costantino. St. vinse Alarico con lunghe e geniali manovre ., in Boll. della Soc. Pavese di st. pat., IV (1904), p. 482; A. Solari, La crisi dell'Impero Romano, III, Milano-Napoli 1935, p. 83 segg. ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] miliario al Trüc Perosa. Ai piedi della collina rivolese Costantino vinse la prima battaglia contro Massenzio (312).
Nel Medioevo ai quali sarebbe stato concesso nel 996 con diploma di Ottone III ad Amizone, e i conti di Savoia che vantavano diritti ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] per essere approvate. Rimaste in vigore fino a Costantino che abolì i gravami del celibato e agli imperatori 187 segg. Per il celibato in Roma: Leonhard, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1253; Becker, Gallus, II, p. 57 segg. (ed. Göll, ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] nel 1397 da Federico V, per cui il primogenito Giovanni III ebbe Bayreuth, e il cadetto Federico VI Ansbach, sminuì discendente della linea di Hechingen, il principe Federico Guglielmo Costantino, insieme col capo della linea di Sigmaringen, il ...
Leggi Tutto
. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] la massima libertà, si scelsero poi, a cominciare dalla metà del sec. III a. C., il primo tra gli ex-consoli e il secondo tra gli honorum che gli epigrafisti chiamano misti.
Dopo Costantino l'ordine equestre scomparve assorbito da quello senatorio ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] 1912, p. 480 segg.; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, III: Lo stato di cittadinanza in Atene, Firenze 1930, p. 273 segg.
Diritto giuridico. I figli della concubina presero il nome di liberi naturales. Costantino (C. Th., IV, 6, de nat. lib., 2,3 ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] però di Costante, che dopo la morte del fratello Costantino II governava tutto l'Occidente e desiderava pacificare tutto l con opere autentiche]).
Bibl.: O. Bardenhewer, Gesch. der altkirchl. Lit., III, 2ª ed., Friburgo in B. 1912, pp. 44-77; H. ...
Leggi Tutto