È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] un denario (1 + ½) e circolava come tale nei contratti del sec. III d. C. Lo stesso tipo, che rinnovava la testa radiata, posta da e il prestigio dell'argento. E si giunge alla riforma di Costantino il Grande, del sec. lV, che, rinnovando i rapporti ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre [...] Eudocia, morta il 13 agosto 612, aveva avuto un figlio, Costantino, e una figlia; dalla seconda, Martina, sposata malgrado l' , Die pers. Feldzüge des Kaisers Herakleios, in Byz. Zeitsch., III, (1894); T. E. Evangelides, 'Ηράκλειος ὁ Αὐτοκρατώρ τοῦ ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] e decorativi di stile classico ed italo-bizantino (secoli III-XII), iscrizioni, ecc. di varie epoche, già appartenenti quanto per la corona delle isole che la circondano; e Costantino Porfirogenito, nel suo De administrando Imperio, parla del "grande ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] prima volta nel De administr. imperio, cap. 53, di Costantino VII Porfirogenito (che regnò dal 912 al 959); ricompare solo nella dividendi sono ridotti dal 7 al 4%. Anche i papi Callisto III e Pio II si interessano per i cristiani bloccati nel Ponto, ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] e nel 1502 quella di Sant'Elena e Costantino ancora alla Bragora, perfetta anche per l'imponenza Bibl.: Scarse le notizie date da G. Vasari, Le vite, in Opere, ed. Milanesi, III, Firenze 1882, p. 645; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ed. D. F. ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] diretta da Caterina e assassinato dopo pochi giorni. Dopo Pietro III non entrò più nessun membro di sangue russo nella famiglia discendenti maschili, la rinunzia alla successione del fratello Costantino a favore del terzo fratello dello zar, Nicola ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] 'aprile dell'866, Bardas cadeva assassinato ai piedi di Michele III, al quale si era fatto credere che lo zio tramasse contro lasciando il trono al suo secondogenito Leone (il primogenito, Costantino, era morto nell'879), lo stato era assai solido ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] mia vita di Giovanni Arrivabene, i Ricordi diplomatici del 1870 di Costantino Nigra, le memorie del Pasolini, del Compagnoni, di Olimpia e pubblicisti, (I, Letterati; II, Artisti; III, Scienziati; IV, Uomini politici, patrioti e pubblicisti), ...
Leggi Tutto
. I locali al primo piano della casa romana (v.) si dicevano generalmente cenacŭla, secondo Varrone (De lingua lat., V, 162), "dopo che vi si cominciò a cenare". Nella casa antica, non occupavano mai l'intera [...] l'Oriente, giacché, in urne cinerarie del sec. IV-III imitanti la casa, troviamo riprodotto il loggiato a colonnette o un cenaculum del tipo illustrato sopra. All'epoca di Costantino sul luogo indicato come quello dell'ultima cena fu eretta ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] . impallidì quando, spenti l'un dopo l'altro Bardas e Michele III imperatore, salì al trono Basilio il Macedone, fautore di una politica corte, sia pure soltanto come e precettore del principe Costantino, e alla morte d'Ignazio fu riposto sul seggio ...
Leggi Tutto